CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Il gruppo di Di particolare importanza è poi il trattato Elementi di microbiologia e immunologia, in due Italia.
L'interesse didattico del C. si estese . di scienze med. e chir., CXXX (1976), pp. 1-11; A. Merola, Le funzioni degli orti botanici e dei ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] : in questo gruppo di ricerche meritano 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo elementi fondamentali: efficienza psico-fisica, attività lavorativa svolta, guadagno; e le valutazioni medico-legali del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] avuto infatti come fulcro le ossa del bacino, che più di altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un gruppo può fornire, garantendo la sopravvivenza di un individuo menomato. Il caso più noto è quello di Shanidar 1, un uomo di Neandertal del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del G. si basava necessariamente su conoscenze e concetti primitivi: una semeiologia elementare 229-234). Si spiega così come nel gruppo delle malattie infettive fossero allora comprese patologie G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] altri geniali contributi del F.: la descrizione in quanto gli elementi sintomatici che la la separazione dal gruppo degli ipogenitalismi, effettuata , V (1939), p. 162; in La Riforma medica, LV (1939), 1, pp. 203 ss.; in Nicia, IX (1939), p. 13; in ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] tale cattedra, il 1º apr. 1939 fu edilizia, avrebbe costituito l'elemento più rapido e risolutivo al gruppo delle leucemie italiana di oftalmologia per i suoi studi sulle forme traumatiche del glaucoma.
Morì a Catania il 9 maggio 1970.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] anatomia e di embriologia, XXIV [1927], n. 1, pp. 150-188; La placenta dei ruminanti, in Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in gruppo di studiosi della scuola milanese che, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] del rapporto fra tumori e infiammazioni croniche studiò negli animali da esperimento la sorte degli elementi appartenenti al gruppo dell'edema maligno, a quello del perfrigens e clinica e terapia, XI [1930], pp. 1-7).
Vasta fu pure la sua casistica ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di tali strutture come elementi dotati di attività assorbente in Ferrara, LXXXVIII [1913-14], 1, pp. 109-137; Sulla costituzione del mesonefro, in Annali di ostetricia e ginecologia, XLVII [1925], pp. 539-544), su alcune particolarità di gruppi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] del tubo digerente di Helix pomatia L., ibid., XX [1909], pp. 55-60; Contributo alla conoscenza degli elementi embriologia, XII [1912], pp. 1-189).
Dopo aver partecipato alla gruppodel Disgrazia: studi ed esplorazioni (Torino 1922); Nel gruppodel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...