Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Gruppi di geni. e) Le sequenze non codificanti; le sequenze ripetute. f) Centromeri e telomeri. g) La cromatina. 12. La replicazione del genoma. 13. I genomi di mitocondri e cloroplasti. □ Bibliografia.
1 mettendo assieme gli elementi essenziali di un ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e accresce la coesione delgruppo, ma il passo seguiva l'incapacità lavorativa. Un altro elemento che emerge da questo rapporto è degno Drug addiction, Pubblication n. 25, London 1967, pp. 1-32.
Oswald, I., Dependence upon hypnotic and sedative drugs, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] trattamento con farmaci antischizofrenici, soprattutto delgruppo delle benzammidi. L'aumento il soggetto all'alcolismo o essere elementi di una sindrome depressiva; c) ne fanno uso.
Il meccanismo d'azione del ∆1-THC è ancora in gran parte ignoto. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] aggressività nell'ambiente domestico o sociale e alle norme delgruppo circa l'aggressività.
È stata dimostrata l'esistenza di essi sembrano derivare dai seguenti principî: 1) le emozioni sono governate da elementi che segnalano la prossimità o l' ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] alquanto più complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a destra sia a sinistra; essi 1. Basi fisiologiche dei fenomeni epilettici. - Nel XX secolo le conoscenze sulla morfologia e sulla funzione dell'elemento fondamentale del ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] polinucleati, questi ultimi in qualche caso costituenti il 95% di tutti gli elementi presenti. La letalità è elevata, in media di 12 decessi su 30 estrazione del fattore encefalitogeno. A questo scopo stimoliamo gruppi di animali con dosi di 0,1, 1 e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] al passato, alla storia (del singolo, delgruppo, dell'umanità tutta).
La l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può i diversi tipi di attività elettrica cerebrale, in stadio 1, 2, 3, 4.
La definizione di ‛sonno ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è otticamente inattiva, è priva delgruppo idrossilico nella catena laterale.
aumenta da 0,56 ng/g a 5/s fino a 1,53 ng/g a 25/s.
Da esperimenti effettuati con liquido di coltura sia da altri elementi cellulari eventualmente coltivati assieme ai ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sperimentale classico a opera delgruppo di Heymans (v. accettabili almeno come elemento ordinatore. Ci sono of the vicious circle in chronic hypertension, in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] secondaria dell'rRNA 5S (fig. 1). l suoi quattro principali elementi a elica sono tipiche strutture degli in seguito alla rimozione delgruppo acile (Moazed e Noller, 1989a). Questi dati suggeriscono che il gruppo acile del tRNA possa interagire ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...