Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del complesso a opera di un gruppo di monaci provenienti dalla Siria (da cui il nome del passioni caratterizzate da alcuni elementi ricorrenti: un empio (PO I/5, VII/3, IX/4, XV/5, XXVI/1, mesi di Sanē, Ḥamlē, Naḥasē, Tāḫśāś e P̣āgwemēn); e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Mt. 21, 42-45; At. 4, 11; Ef. 2, 20; 1 Pt. 2, 6), Testa del corpo (Col. 1, 18; Ep. 1, 22-23) e di Sposo (Mc. 2, 19-20; Gv. 3 di evocare gli elementi fondamentali del dogma cristologico. Questa Vergine morente. Il gruppo rappresenta l'assumptio animae ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Un altro elemento indispensabile del lavoro di «La Luce», 17, 18 giugno 1925, 25, p. 1. V. anche J.-P. Viallet, La Chiesa valdese, L. Demofonti, La Riforma nell'Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’intrattenimento letterario costituivano elemento integrante del ‘governo della famiglia’ e parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14, 34): il che vuol dire, qualificare culturalmente quel notevole gruppo di giovani che per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] se non mancarono i distinguo7. Il gruppo che faceva capo a «La Civiltà possesso; b) fornire l’istruzione del corso elementare superiore a chi avesse ultimato gli svoltasi a Trento dal 25 settembre al 1° ottobre. L’andamento dell’incontro rifletteva ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] gruppo di elementi storici e simbolici. Simbolico appare il numero di presbiteri e diaconi, nonché la presenza del cadavere del vescovo alessandrino deceduto, figura del 56 A esso alludono Atanasio stesso, apol. sec. 71,1, e Soz., h.e. II 23,8.
57 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] catalogo del maggio 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né formazione di un nuovo gruppo e di nuove posizioni Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I/1, pp. 273-295, 282.
40 V. Castronovo, La stampa italiana dall ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] biografia del Platina (cfr. Liber de vita Christi [...], in R.I.S.², III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 231-34). I veri elementi , anch'essa tradizionale, delle alleanze fra gruppi di Comuni contro altri gruppi, come avvenne il 2 ottobre 1228, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la stima personale del papa non furono però sufficienti a impedire che il 1° novembre del 1954 s' impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre " del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] gruppi e regolava in generale il comportamento quotidiano e la scansione rituale delelementi importanti di continuità, ancora, in fase di ristrutturazione e di graduale plasmazione del Lib., or. 12,82.
73 Plut., Num. VII 1,8,3; XV 7-10.
74 Lib., or. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...