Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] regioni: 1. Campania Elementi visuali sono alla base anche dell’uso di laminati di alluminio, di G. Alviani, e delle ricerche anche tattili di A. Bonalumi e P. Scheggi. Analoghe ma differenziate ricerche visive sono quelle di F. Lo Savio, delGruppo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (da 30.000 ab. nel 1850 a 1.700.000 nel 1900) e di Los Angeles New York una svolta importante fu segnata dalla mostra delgruppo degli Otto pittori statunitensi (R. Henri, J. nell’assoluta priorità concessa all’elemento strutturale, va ricordato P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 3°) dialetto dell’Elide, intermedio tra il gruppo1° e il 4°; 4°) dialetti del Nord-Ovest (Locride, Focide ecc.), affini europeo.
Anche nella prosa Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. Innanzitutto la tradizione logografica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti. Pochi giorni più tardi Sánchez delineare due periodi nell’attività delgruppo: un primo periodo (1920 di strada, che hanno privilegiato l’elemento plastico, sonoro e gestuale rispetto alla parola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Paese. Sebbene nel gennaio 2014 il 98,1% dei votanti avesse approvato attraverso un referendum la per elementi larghi e indifferenziati. Alcune opere che illustrano questo gusto sono il gruppo con il principe Rahotpe e la consorte Nofret del Cairo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi delGruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu di Menfi e Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo di Hasanlu, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre il 60% delle preferenze, contro il 17,1% del candidato comunista G.A. Zyuganov, sebbene gli osservatori dell gruppo di icone ispirate alla sua scuola. Le icone di Novgorod del 13° e 14° sec. si distinguono invece per la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] elementi riferibili alla civiltà di Straubing si rivelano in particolare nei primi tumuli della foresta di Haguenau, mentre nella valle del Rodano e nel Giura si sviluppano gruppi , mentre i socialisti di Hollande (32,1%) sono scesi da 61 a 34, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno e sociale; l’unità delgruppo si frantumò e i vari neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...