Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] legge di scala data dalla [6] e quindi l'esponente ν=1/2 rimane valido in ogni dimensione. Non solo, ma se si gruppo di queste subunità, le proprietà del network possono essere caratterizzate da tre elementi fondamentali: (a) la connettività del ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] geniche (fig. 1). Una rappresentazione grossolana del processo che include gran parte degli elementi essenziali vede l sia la soluzione migliore anche per le specie più piccole delgruppo, che si alimentano a distanze inferiori. Esse sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 2,8 miliardi di anni fa)
Le stromatoliti delGruppo di lnsuzi in Sudafrica, risalenti a circa 3,1 miliardi di anni fa, sono gli unici esempi isotopici sul carbonio indicano che il ciclo di questo elemento era funzionante come in tempi più recenti (R ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] dei processi decisionali.
sommario
1. La gestione dei sistemi organizzati . Prevedere i comportamenti di tutti gli elementidel sistema nel lungo termine è costoso e elevato di sottoinsiemi progettati da gruppi diversi. Le specializzazioni dell’ ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] proprietà pur fornendo gli stessi risultati all'analisi elementare. In una nota editoriale a piè di per esempio, nel cis- e trans-1,2-diclorocicloesano [5a] e [5b], dove [9], a seconda della precedenza delgruppo R sul gruppo COOH, essi saranno R o S ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] implicita nel concetto di autoerotismo.
Altro elemento connotativo dell'autismo è una sorta di Sintomatologia del secondo gruppo. Alle caratteristiche delgruppo precedente psychopathologische Forschungen", 1911, 3, 1, pp. 1-8 (trad. it. Precisazioni ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] tipo 1) costruisce il nido tra le fenditure della zona intertidale e lo difende dagli intrusi. Una caratteristica importante del comportamento di questi maschi è rappresentata dalle vocalizzazioni, emesse da gruppi di muscoli specializzati che fanno ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] identitaria delgruppo marginale elementi armonici e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel reale continuum del parlato: di cui essi vengono a rappresentare un elemento Edizioni dell’Orso, 3 voll., vol. 1º, pp. 153-169.
Contini, Gianfranco ( ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] durante i loro periodi di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono l'un l'altro del gioco nelle strutture. La misura unitaria della partita è l'azione scomposta negli elementi che si sono detti (fig. 1). ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] e si conferisce forza a due elementi accessori: il possibile effetto comico ). Esempi contemporanei ricorrono nei testi delgruppo musicale Elio e le Storie Tese il bisticcio interviene soprattutto nei proverbi:
(1) chi dice donna dice danno
(2) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...