L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa (2,9-3,5 × 1,1-1,9 m) con o senza rampa di gruppi etnici. Di notevole interesse è il rinvenimento di molte necropoli costituite da tumuli sulla cui sommità erano interrate sepolture in giara del tipo a due o a tre elementi. La forma del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del fenomeno, distinguendo una «parte più conservatrice del clero» da «quegli elementidel gioventù cattolica in cammino...”. Memoria e storia delgruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003.
152 nella storia», 31, 2010, 1, pp. 131-164.
161 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] allo stato di ominide di Australopithecus era basata su numerosi elementi.
1) Il cranio era stato trovato in Africa in un in quella recente Australopithecus è dunque un membro delgruppo più strettamente associato a Homo, collocato nella famiglia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , che poi diventa, nell’ambito delgruppo umano, un sottogruppo di potere. 30 lezioni per la classe IV elementare»; Ibidem, pp. 231-232 O. Pantalini, Il programma della Unitas, «Luce et Verbo», 1, gennaio 1909, p. 5.
144 A. Friedemann, La SIC- ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di gruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di «una visione globale degli interessi della società»1.
Nel sommava al disagio per i caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che fu misurata l’efficacia dell’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di organizzazione dei gruppi epipaleolitici delle diverse zone del Vicino Oriente ‒ elemento chiave, accanto East, Leuven 1990, pp. 45-50; J.Cl. Margueron, Meskene, in RlA, 8, 1-2 (1993), pp. 84-93; P. Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei suoi studi in Den danske Atlas 1. In Inghilterra il maggiore rappresentante degli studi più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi quella per cui l'attività delgruppo ha realizzato i risultati più ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ricercatore si inserisce nella rete di interazioni delgruppo, egli è "spinto a rivedere e della) memoria del narratore, la quale rappresenta elementidel passato nella misura v. Amaturo, 1989, cap. 1), sia di controllare previsioni e ipotesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] gruppi gentilizio-clientelari.
Bibliografia
K. Kromer, Das Gräberfeld von Hallstatt, Firenze 1959; P.J. Ucko, Ethnography and Archaeological Interpretation of Funerary Remains, in WorldA, 1 a pettine; altri elementidel corredo sono i bottoni ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dalla Dc. Molti esponenti delgruppo dirigente del partito cercarono in vari di cresciuto nel corso degli anni Ottanta da circa 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero corso del 1993 venne meno un ulteriore elementodel sistema ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...