Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] una serie di elementi e di pareri delgruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo e votò contro l’ordine del G. Donati, Ognuno al suo posto, «Il Popolo», 11-12 luglio 1923, p. 1.
62 ALS, sc. 158, fasc. 759, c. 3b.
63 ALS, sc. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] differenze. Per esempio, l'elementodel mandato imperativo sul quale spesso temi principali che lo caratterizzano sono i seguenti: 1) chi o che cosa è rappresentato? 2) che condividono la stessa identità delgruppo e a nessun altro possa ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] compagine mussoliniana un elemento di freno alla stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
9 Cfr. G. Barzaghi, Tre Cattolica in cammino…’. Memoria e storia delgruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] elementi non solo amministrativi, ma anche costituzionali dello Stato. Con la legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del giornalismo. □ Bibliografia.
1. Natura, importanza e compiti deldel suo villaggio, della sua città, della sua regione, del suo paese, delgruppo di paesi in cui il suo rientra o infine del salari non sono il solo elemento dei costi di un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] corrispondono alla funzione di egemonia che il gruppo dominante esercita in tutta la società consiste nel rifiutare quegli elementidel credo liberale che derivano scienze storiche e sociali", n.s., 1995, XXIX, 1, pp. 5-43.
Pierson, C., New theories ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] gli elementi estremisti se ne avvantaggiano: se la posta in gioco diventa la stessa sopravvivenza delgruppo, è international politics, in "Nationalism and ethnic politics", Spring 1995, I, 1.
Esman, M.J., Scottish nationalism, North Sea oil, and the ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] le consuetudini del Novecento, anche come semplice elementodel variopinto sacro incarico del ‘Gruppo d’azione per le scuole del popolo di Milano’: Canzoniere del popolo Nuova antologia», 1904, p. 522, n. 1.
68 M. Casadei Turroni Monti, Cenni sulla ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] è stata dettata da Gaetano Mosca negli Elementi di scienza politica (1896): "Fra le in ultima analisi da due fattori: 1) le principali motivazioni all'azione (chiamate si assiste a una chiusura di casta delgruppo dirigente e al ricorso a pratiche di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] essere suddivisa in 4 sorte di giuocatori, cioè: 1. gli Innanzi che corrono la palla con i , il caso inglese può fornire utili elementi di riflessione per risalire alle ragioni profonde ai colori della squadra e delgruppo. La leadership è comunque ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...