Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] un ruolo dominante all'interno delgruppo con il fine di essere va riferita la musica utilizzata quale elemento stesso della competizione (The illustrated encyclopedia di 34 paesi. Nell'esercizio di un 1′45″, gli atleti (la disciplina prevede ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] integrazione degli elementi mutili, come si deduce da un passaggio del Vasari ( un saggio ormai classico, delgruppo scultoreo del Laocoonte (Rossi Pinelli Nara Conference on Authenticity Proceedings (Nara, Japan, 1-6 November 1994), Tokyo 1995; A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] almeno tre alberi di bronzo (altezza da 1 a 4 m) ornati da foglie, facenti parte del corredo funebre dello stesso marchese Yi di Zeng, o il gruppo di 36 bianzhong antropomorfi che ornano gran parte degli elementidel corredo ‒ tra cui figurano ora ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] alla filosofia. Le autrici delgruppo veronese di Diotima, la ma come un genere separato che combina elementi maschili e femminili. Lo stesso si può ", 1994, 1, 20, pp. 79-105 (trad. it. in Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, a ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] gruppo sociale e usate a fini comunicativi: variazioni dell'intensità e del tono della voce, pause, fenomeni di esitazione, ecc. che, pur non essendo elementi linguistici, sono parte integrante del discorso.
Gli elementi ", 1969, n. 1, pp. 49-98 ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] elementidel gotico francese hanno ripreso la via dell'Italia. La penetrazione del Oaks Collection, la citazione di un gruppo di figure antico su una sardonica con e la formazione di Nicola Pisano, ibid., pp. 1. ss.
F.W. Deichmann, Die Bärtigen mit dem ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di intonazione tra i vari componenti delgruppo. Nelle culture di tradizione orale il del baritono va dal la bemolle sotto il rigo al sol acuto (la bemolle 1-sol 3).
Nella classificazione delle voci, l'estensione e il colore timbrico sono elementi ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] delgruppo dei fratelli, nelle aule scolastiche e nei diversi gruppi la bontà che le è propria e introietta elementi positivi sui quali struttura il suo Io. Se in id., Selected papers on psycho-analysis, 1° vol., On the early development of mind, ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] geometrico dei punti posizione del centro istantaneo di rotazione rispetto ◆ [ALG] B. di un insieme di elementi: un gruppo di elementi dell'insieme dal quale tutti gli altri possono essere dai vettori e₁=(1,0,0), e₂=(0,1,0), e₃=(0,0,1). Va osservato ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] topologico, numero rappresentante, per ogni dimensione, il numero degli elementi generatori delgruppo delle c.: quest'ultimo è il gruppo quoziente delgruppo dei cicli rispetto al gruppo dei cicli contornanti. La somma a segni alterni degli ordini ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...