Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia as cultural imagination del1 976, che muove del modello utopico è la perfezione funzionale dei suoi elementi, la cui tenuta è garantita dalla completa chiusura del delle tenebre essi si raccolgono in gruppi come presi da un improvviso terrore ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , con percentuali d'errore inferiori allo 0,1 %. Il bambino, in media, si avvicina considerevolmente e mantenere l'identità di singoli elementi citati in parti diverse di un testo anni Sessanta un gruppo di scienziati del linguaggio a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del microscopio ottico sono stati superati con l'uso del microscopio elettronico a trasmissione, che offre una risoluzione di 1 di fissare l'azoto, benché questo elemento non sia considerato un vero e proprio più da un gruppo di funghi del terreno, gli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] elementi fondamentali del pensiero e dello spirito dell'ellenismo, del protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: ultima (v. specialmente Gouldner, 1976, soprattutto capp. 1 e 2; v. anche Lenk, 1970). Con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei gruppi sociali a cambiare completamente il loro campo d'attività le grandi imprese al centro del sistema e sono contraddistinte dai seguenti elementi: 1) sindacalismo d'impresa, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ulteriori elementi di informazione attraverso la configurazione del segno di cui diamo qui qualche esempio.
1. Integrare e migliorare la qualità dell' informazioni ai villaggi mediante la radio e gruppi di discussione (uno schema che è stato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SS 11 e SS 13) hanno CEP oscillanti fra i 1.100 e i 1.800 metri, mentre quelli più moderni (SS 18 e SS nello spazio.
Un elemento essenziale del programma SDI è -300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 88% del lessico fondamentale, l’86% di quello di alto uso e, insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono stili individuali o di gruppo. D’altra parte, tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina» 59, 1-2, pp. 1-69.
Tavoni, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fino all'Asia dei monsoni, l'organizzazione del commercio a grande distanza abbia assunto forme assai simili tra loro (di cui il port of trade è solo uno degli elementi): praticato da piccoli gruppi di mercanti, spesso stranieri raggruppati in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...