Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] mapuò anche essere costituito da elementi discreti. Definiamo la dinamica come un gruppo di trasformazioni di M che dipendono da una sequenza finita di simboli 0 o 1. Il numero dei simboli è la lunghezza del programma. Quando p viene inserito in A si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non anni fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] reinserirsi a pieno titolo nel foltissimo gruppo di paesi industrializzati che producono È ovvio che diventa urgente inserire elementi giovani a fianco degli esperti senior distributore. Il Gestore del Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] meccanici. Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i contenere i suoi elementi angosciosi. L'acquisizione mentale del Sé, e cioè . Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol., Palermo, Cofese, 1984, pp. 41-129. ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flusso di coscienza. I primates, ed. H.F. Harlow, F. Stollnitz, 1° vol., New York, Academic Press, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] scuola materna, diventa gioco di gruppo. Nel gruppo, il 'far finta di quegli elementi che hanno caratterizzato l'evoluzione del gioco definiscono il gioco-game come una attività caratterizzata da: 1) un gioco (play) organizzato; 2) competizione; ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] del rapporto e si considera il raggiungimento del piacere sessuale reciproco come un elemento per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la 1937.
M. Foucault, Histoire de la sexualité, 1° vol., La volonté de savoir, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] il Sole e la direzione del suo movimento nel cielo ( gruppi di sei esseri che definivano categorie importanti nel pensiero pueblo (si veda la classificazione riprodotta nella Tav. I); elemento folk-lore", 62, 1929, pp. 1-72.
‒ 1969: Stephen, Alexander ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] del prezzo di un bene o di un servizio possono avere su quel gruppo, diverso è il caso del un valore di almeno 1.000.000 di dollari alla pesca del salmone. Se ciò significa 1.000 dollari per costituisca uno degli elementi preponderanti che stanno ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] del Buon Pastore (Gv. 10, 1-16). La pecorella smarrita è il genere umano del simbolo dell'umanità; la connessione dei due elementi allude alle due nature di Cristo (Giovanni Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell'a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...