Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] La tecnologia del trasporto via acqua è caratterizzata da alcuni elementi costitutivi stabili e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2003 (1. ed. 1983).
Derry, Williams 1960: Derry ,Torino, Mobilità e Traffico Urbano, Gruppo Fiat, 1997).
Maggi 2005: Maggi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] gruppi contenenti lo stesso numero di elementi, in modo che il numero di spigoli tra i due gruppi sia minimo (problema del .
Anderson 1988-1990: Anderson, Philip W., Spin-glassI-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9-11; 41/3, 1988, p. 9; 41/6, 1988 ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie.
Indicati con in cui risultano prevalenti gli elementi di scelta soggettiva. Però, CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., The state ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] indicata con L1 nella fig. 1) è composta da molecole organiche il medesimo gruppo funzionale che forma un elemento strutturale comune oppure di un progetto di ricerca fino alla commercializzazione del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] elementi sessuali, ma anche componenti emotive che derivano dal sistema di attaccamento. E ancora, il legame del genitore con il figlio risente grandemente del di gruppo con il
j. bowlby, Attachment and loss, 1° vol., Attachment, New York, Basic ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] contributi dei gruppi di atomi in
dove dr1,, dr2,←, drN sono gli elementi di volume centrati sulle posizioni delle molecole 1, si ottiene:
[9] formula
che fornisce l'equazione di stato del sistema. Perché essa risulti valida anche in prossimità del ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal merowingischer Zeit, ZGO 40, 1981, pp. 1-51.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] logici fra entità. Terzo elemento importante del modello è l''attributo', futuro è stata indicata da un gruppo di autorevoli studiosi (v. Bernstein data, in "ACM transactions on database systems", 1976, I, 1, pp. 9-36.
Codd, E. F., A relational ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] , dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ quadratura fra loro: fig. 1); c. di tal genere per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] In una crittografia mnemonica come:
(1) (esposto) «RIEN NE VA procedimenti dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole ( in cui le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo:
...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...