Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] deldeldel proporzioni delgruppigruppi etnici, gruppidelelementigruppodelgruppidel fuori del contesto deldeldeldel tipo di società preso in esame, perché ciascun gruppo determinato gruppo umano delgruppideldel più remoti del nostro mondo del tempo e del ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] grado n in una sola incognita reale x: a₀xn+a₁xn-1 +...+an-1x+an=0, ove a₀€0 e le ak sono si definirà, analogamente, soluzione ogni gruppo di valori delle incognite che soddisfano posizioni degli elementi naturali in un dato momento del tempo. Uno ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] fissione di isotopi dell'uranio o di elementi transuranici oppure di fusione dell'idrogeno (in il problema del-l'impiego bellico, il gruppo degli scienziati era letteralmente sparata contro l'altra (fig. 1), mentre nella bomba di Nagasaki si attuava ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...]
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime testimonianze scritte del tra l'individuo e il gruppo; sull'analisi delle stereotipie ritmiche del ritmo respiratorio, i graduali spostamenti nell'accentuazione musicale e gestuale sembrano essere elementi ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] totalità degli elementi di un complesso topologico incidenti su un elemento x del complesso medesimo; relativo alle s. aventi massa compresa tra 1.4 e 3 masse solari (quelle di d. ◆ [ASF] S. standard: gruppo di s. di riferimento per i sistemi ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] delle energie di prima e seconda i. degli elementi chimici e dell'energia di prima i. di processo per cui a un atomo o gruppo atomico si aggrega un elettrone libero (come misura SI è l'inverso del metro cubo per secondo (m-3 s-1); (b) con altro ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] tali definizioni nel caso dei semplici p. a specchi (1), o polemoscopi, dei p. a prismi (2), o piani immagine intermedi; ognuno di questi gruppi di trasporto comporta un rovesciamento, cioè elementi combustibili, all'interno del nucleo del reattore ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] Giapponesi, Cinesi e Russi) adoperavano l'abaco. Del 1642 è la macchina di B. Pascal, ci sia), costituito da un gruppo di portacaratteri, in numero pari 1 kg, ne calcolano il prezzo di vendita, emettendo nel contempo uno scontrino con gli elementi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] 5.9 %), 56 (91.72 %), 57 (2.1 %) e 58 (0.28 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante nell'Universo; è il costituente fondamentale delle meteoriti sideritiche e del nucleo terrestre; è, dopo ossigeno, silicio e ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppo di quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...