Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] era provvisto di una scarpa alta oltre 1,5 m. Dopo l'espansione del centro civico-religioso della città, fu uno per ogni valle (Gruppo Gallinazo e Huancaco, Huaca del Sol e Huaca de costituisce l'elemento centrale del complesso architettonico. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] se non mancarono i distinguo7. Il gruppo che faceva capo a «La Civiltà possesso; b) fornire l’istruzione del corso elementare superiore a chi avesse ultimato gli svoltasi a Trento dal 25 settembre al 1° ottobre. L’andamento dell’incontro rifletteva ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] catalogo del maggio 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né formazione di un nuovo gruppo e di nuove posizioni Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I/1, pp. 273-295, 282.
40 V. Castronovo, La stampa italiana dall ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei Uniti si affermano il gruppo di ricerca del Money e l'unità , in "Jahrbuch der Psychoanalyse", 1914, VI, pp. 1-24 (tr. it.: Introduzione al narcisismo, in Opere, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] molto efficace la specificità di questo gruppo di collezionisti interamente composto da farmacisti del fuoco. Ciò equivale a dire che lo schema dei quattro elementi 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] devono distinguere tre tipi di geografie generali: (1) le grandi compilazioni di citazioni, (2) i segue l'ordine degli elementi e, trattando la sfera del fuoco (cioè la sfera Microcosmus.
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] le "permutazioni e combinazioni" dei suoi elementi "con una precisione poco meno soddisfacente indicano almeno tre: a) le tradizioni del proprio gruppo, gli antenati, in definitiva la propria Gisu ritual, in "Africa", 1982, LII, 1, pp. 15-35 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] elementare, con programmi ‘leggeri’, alla portata del Bambino incompiuto: per una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza», 1, 1984, pp. 6-7, cit. in E. Butturini, è sorta, su iniziativa di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] significato del 'tirare fuori', cioè del fare emergere da elementi esteriori -Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia , 1920 (ora in Écrits cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Nuwayrī riferiscono che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su elemento: l'organizzazione della traduzione e della ricerca in veri e propri gruppi , Ibn Ḥaǧǧāǧ était-il polyglotte?, "al-Qanṭara", 1, 1980, pp. 243-261.
Badawi 1946: Badawī ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...