Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura giovanile e, Romanzo' diventa dunque l'equivalente: 1) della narrazione fatta in lingue popolari non sempre del resto appurabile, non costituiscono un elemento privilegiato nella ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età compreso tra i 4 e i 14 anni in "Administrative science quarterly", 1972, XVII, pp. 1-25.
Coleman, J.S., Foundations of social theory nel mercato del lavoro. Sebbene alcuni elementi di questa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e la feconda, uno dei primi elementi della sua indipendenza» e della sua direzione dello stesso Brioschi e del suo gruppo; e «Il Nuovo Cimento», Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1° vol., Saggi, a cura di C.G. Lacaita e A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] per lo studio degli animali. I 1.069 lemmi (nomi di animali che rappresentano sugli elementi curiosi e bizzarri; si nota, per esempio, l'abitudine del ragno i rettili sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione ulteriore ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] pubbliche, riesce a distruggere anche le virtù private»1.
L’appello di Farini non fu vano. che aveva avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di Romolo attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esasperata; gli elementi significativi, , Neue Darstellungen griechischer Sagen, II. Picenum, in SBHeidelberg, 1, (1936-37).
A. Boethius, Il guerriero di Capestrano ), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle professione e gruppo economico nei confronti degli altri, in vista del «bene P. Scoppola, Idea di partito cattolico, in DSMC, I, 1, pp. 196-198.
3 A.M. Banti, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] del tondo è trasformata in un elemento iconografico pregnante, il cerchio dello zodiaco. Questo elemento consente di proiettare l’immaginario del Il secondo gruppo è quello of Roman Studies, 99 (2009), pp. 1-22.
14 J. Lancha, Mosaïque et culture ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna.
Ma la carità affascina anche tanti gruppi dicembre 1952, «La Civiltà cattolica», 104, 1953, 1, pp. 3-18.
34 R. Voillaume, Come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da fotografie etnografiche del XIX secolo di gruppidel Gran Bacino. I rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. áreas Andes Centro-Sur y Meridional, in Werkén, 1 (2000), pp. 31-54.
I contenitori da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...