Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] e interni delle cosiddette "domus de janas" (case delle fate), grotticelle funerarie scavate ad arte nella roccia; gli elementifigurati sono di carattere simbolico religioso, come le teste bovine e le "barche" scolpite su pilastri e pareti delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] con la creazione di zone di riposo biologico nei diversi compartimenti marittimi italiani.
Scritti principali: Sulla genesi degli elementifigurati del sangue dei Molluschi Cefalopodi. Nota preliminare, in Boll. di zool., XVII (1950), pp. 369-378 ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] sperimentali, in Atti d. XI Congr. intern. di medicina, 1894, [in collab. con A. Bignami]; Sulle variazioni degli elementifigurati del sangue nelle febbri malariche, in Policlinico, sez. medica, VIII [1901]).
In un'epoca in cui la sanità cominciava ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] ] Iohannis pictor» doveva realizzare, sulla base di quando illustrato in un disegno progettuale, un articolato insieme di elementifigurati e decorativi, tra cui nel prospetto principale «sex figuris magnis» e altrettanti quadri di paesaggio «cum ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] , mentre altri conservano parte della decorazione ad affresco (prima metà del II sec. d.C.) con riquadri e piccoli elementifigurati; accanto è una latrina e un ambiente riscaldato.
Addossato al lato SO della grande cisterna già individuata dal Lugli ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] ceramica, in relazione alla presenza di particolari fibule nei complessi (v. fibula), all'esame stilistico degli elementifigurati ove essi compaiono o alla presenza di oggetti caratteristici di altre facies meglio determinate cronologicamente. Non ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] da più sottili bande orizzontali), mostrano che l'ispirazione predominante è quella geometrica. Tuttavia non mancano gli elementifigurati: sono preferiti gli animali (scorpioni, cervi, uccelli con pesci nel becco); le rappresentazioni umane, che ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] e sull'emocromogeno, sulle emoprecipitine, sulle emorragie sottoendocardiche; importante, tra questi, fu lo Studio sugli elementifigurati del sangue in rapporto alla medicina forense (Modena 1911). Osservatore attento delle alterazioni post mortem ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] in un molle andamento della modanatura la nitida eleganza dei modelli greci, specie quando nel capitello si inseriscono elementifigurati. Quando infine l'arco si impostò direttamente sul capitello, si rese necessario un irrobustimento dell'a., il ...
Leggi Tutto
ipersplenismo
Esagerata attività funzionale della milza, per lo più associata ad aumento di volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. L’i. provoca un quadro ematologico periferico [...] globuli rossi, globuli bianchi, piastrine: si ritiene che ciò sia la conseguenza del sequestro e della distruzione degli elementifigurati del sangue da parte della milza, piuttosto che un’inibizione della loro maturazione e immissione in circolo da ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...