TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che rientrano nel gruppo lombardo, con evidente influenza di elementi ladini. Il resto della popolazione è costituito da genti parlanti la cripta a tre navatelle, con basi e capitelli figurati; e altre ancora. L'esempio più compiuto di questo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] tempo'', dove puntualmente segue e rappresenta la progressiva emancipazione della figura femminile nella società del benessere, in cui il look concezioni che ritengono il gioco e i g. elementi unicamente ascrivibili alla ''sfera del privato''. È un ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] 'edificio e che si trasformano ininterrottamente sia attraverso l'estro degli esecutori sia mediante l'immissione di nuovi elementifigurativi: esempî tipici ne abbiamo nelle chiese di Bologna, e anche in costruzioni civili della Toscana. Anche più ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] dovettero solo estremamente di rado essere integrati con le figure dei relativi territorî, terrestri e marini. Come 100 o ; degli uncini indicano le stazioni; qualche volta anche elementi monumentali delle città sono ritratti con simboli grafici. L ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] alla realtà per qualche legame o storico o topografico, ma inconsciamente la deforma introducendovi elementi fantastici; 2. anch'essa trasferisce a figure cristiane motivi più antichi, presenta in una sola persona più personaggi omonimi, combina e ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] quale a sua volta evocò il Primo Uomo (che non va dunque confuso con Adamo: si tratta di una figura divina). Armato dei 5 elementi luminosi, etere, luce, vento (aria), acqua e fuoco, questi si avviò alla battaglia, ma cadde prigioniero delle potenze ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] lavorazione non permise intagli e modanature profonde nelle forme decorative, che furono larghe stilizzazioni di elementi vegetali e figurati.
Un uso più limitato della pietra lavorata fu invece caratteristico dell'architettura cretese-micenea (v ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] massa fluida inferiore; nel terzo con la separazione degli elementi solidi dai liquidi, dei continenti dai mari, è attribuire). Piuttosto pallida, in confronto degli altri due, è la figura d'Isacco, amante di pace, di solitudine e di selvaggina. ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] ed Enna).
Due sono dunque gli aspetti sotto i quali compare la figura di P.: e il suo più antico aspetto di ferale dea della morte fanciulla e regina dell'Averno: mito conosciuto già, negli elementi essenziali, da Esiodo (Theog., 912-914), svolto poi ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] voga non solo per arredi (tavole, vasi, ecc.) o per elementi di decorazione architettonica sia a Firenze (iscrizione di L. B. Alberti della pietra; nell'ornamentazione non sono rari i motivi figurati, espressi talvolta a rilievo o anche a tutto tondo ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...