METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] con l'affermarsi dell'architettura in pietra, molti degli elementi costruttivi, che si presumono derivati dalle strutture lignee, sistema d'inserire una qualunque ornamentazione, o una composizione figurata, entro un riquadro, ovvero più d'una in una ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] gli Australiani è in uso un sistema grafico per trasmettere messaggi, il quale ha molti elementi in comune con le composizioni pittografiche. Le figure sono incise in stile schematico sopra corti bastoni, che sono per lo più di forma cilindrica ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] di una casa pompeiana si sono, tra l'altro, ricuperati gli elementi per la ricostruzione di un elegante armadio, più che stipo, andato o delle paraste fiorentine, una serie di puttini e di figure a tutto tondo. Stipi a bambocci se ne costruirono in ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] escludere che questi vasi fliacici, nei quali hanno parte molti elementi indigeni, abbiano diretta relazione con Taranto e con l'opera di Assteas o di Pitone.
Vi sono inoltre figurazioni che, senza rappresentare una vera scena recitata, mostrano ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] sostituì all'apparecchio di platino l'apparecchio di rame schematizzato nella figura. Nel tubo di rame a U, A, è contenuta idrogeno solido a − 252°. Si combina con tutti gli elementi metallici. Il composto principale del fluoro è l'acido fluoridrico ...
Leggi Tutto
TAPPEZZERIA
Vittorio FERRARI
. Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] con gli ambienti architettonici, con il mobilio, con gli abiti dei personaggi. Nel tempo neoclassico appaiono nei tessuti tutti gli elementi che erano cari all'arte greca e romana, senza che nessuna nuova forma di stoffe di parato fosse trovata. Nel ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] sunnita dopo il regime sciita dei Fāṭimiti si manifesta anzitutto nella preferenza degli elementi religiosi e nell'assenza quasi totale di motivi figurati nella decorazione. Le lotte contro i crociati contribuirono ad aumentare le fondazioni di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] orientale in un cavallo alato; ma, mentre tutte le altre figure composite di egual provenienza, come i grifoni e le sfingi, sopravvissero nell'arte come semplici elementi decorativi, Pegaso invece, in grazia del ricco, preesistente contenuto mitico ...
Leggi Tutto
SETTILE, OPERA (opus sectile)
Carlo CECCHELLI
Con la parola generica lithostrotum (λιϑόστρωτον) si designava in antico ognì specie di pavimentazione in pietra, e cioè l'opus sectile, il vermiculatum [...] a due tipi di piancito, l'uno con elementi uguali, l'altro con decorazioni risultanti da inserzioni Colonna, vi sono tre colori soltanto: il bianco e il giallo per le figure, e il nero per il fondo: il quadretto raffigura il mito delle origini ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] erano divise da colonnati. Così appare nei più antichi esemplari figurati: nel dittico detto del poeta e della Musa del duomo di Uffizî - le più belle sono quelle con la serie degli "Elementi", eseguite nel 1718-20 da Antonio Bronconi su cartoni di ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...