L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] liberatore di R., Settimio Severo. Assai diversa è la decorazione, conservata quasi per intero, che utilizza in gran parte elementifigurati di spoglio, secondo un uso che si impone da questo periodo ma che già contava nella città illustri precedenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in avvolgenti trame bidimensionali l'articolazione del corinzio antico, dal quale, alla lunga, i capitelli derivano. Elementifigurati, come aquile (forse non prive di allusioni araldiche) o sfingi, creano in alcuni di essi movimenti plastici ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] maschile, inedito, al museo di Chieti.
v) Apulia. − Prima di lasciare il V sec. dobbiamo menzionare la penetrazione di elementifigurati anche nel repertorio della ceramica indigena àpula, che traversa ora un periodo di grave crisi.
Già in un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] che imitano il classico motivo dell’acanto oppure elaborano maschere e figure variamente atteggiate. Intorno all’anno Mille nei territori dell’impero appaiono precoci elementifigurati su portali e facciate, ad esempio a Colonia, in San Pantaleone ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e in minor misura in quella neonatale, la polpa splenica e il fegato hanno il compito di produrre gli elementifigurati del sangue, cioè hanno una funzione emopoietica. Dopo la nascita, tale proprietà viene conservata esclusivamente dal midollo rosso ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ' all'interno di una gerarchia di valori nella quale il punto più alto era rappresentato, appunto, dagli elementifigurati visibili in superficie. Melucco Vaccaro sostiene anche la necessità "di tradurre e reinventare, per oggetti tridimensionali ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di cavità o bolle: tali bolle, se collassano, determinano onde di pressione che possono danneggiare, per es., gli elementifigurati del sangue nel caso in cui gli US incidano su vasi, o, ancora, possono comportare lesioni alle membrane cellulari ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] su colonne corinzie, che rinnova gli schemi delle edicole michelozziane dell'Annunziata e di S. Miniato a Firenze con l'aggiunta di elementifigurati come i due angeli reggiscudi e l'urna per i corpi dei santi, che reca la data 1475e l'effigie di S ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] storia delle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e istopatologico: tra tutti spiccano i lavori sugli elementifigurati del sangue e sul meccanismo della coagulazione.
Le prime osservazioni originali del B. sul midollo delle ossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] da una partitura di alte lesene in pietra di taglio e coronata da archetti su mensole, con sobria presenza di elementifigurati.
Di notevole interesse le sculture. Se i capitelli della chiesa sono in gran parte legati al linguaggio plastico della ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...