L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , gli uni, più antichi, ispirati a motivi iranici, gli altri, più recenti, con immagini classicheggianti e figure regali.
Gli elementi a nostra disposizione non consentono di articolare una cronologia del tessuto copto: si può tuttavia tracciare un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] influenza nel campo della cultura geografica per circa un secolo e alcuni suoi elementi vennero mantenuti in molte rappresentazioni successive. La stessa figurazione della Terra in forma quadrangolare si ritrova in carte ecumeniche realizzate nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] aggettante con una semplice gola. La superficie del fregio viene presto utilizzata come potenziale elemento portante di decorazioni plastiche figurate (Thesauròs dei Sifnî a Delfi).
In seguito a queste fondamentali soluzioni inerenti l'ordine ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di quelle laterali, erano chiuse esternamente da un muro rettilineo. Provengono dalla basilica moltissimi elementi architettonici figurati di età bizantina: capitelli, blocchi parallelepipedi di imposta, mensole, incorniciature di finestre, decorati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] un largo spazio le storie di Ulisse. In questi monumenti è degna di nota la trama degli elementi floreali, che s'intreccia alle figure in un opulento continuum di forte suggestione decorativa. Ciò risponde a una diffusa tendenza di gusto, manifestata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] fin dall'età arcaica, una costante dell'architettura greca. La parte figurativa veniva sempre però confinata, per dir così, nei campi neutri lasciati dagli elementi generatori della costruzione geometrica, come metope e campo triangolare del frontone ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sacerdotale (una tabella pilia sembra accennare alla cerimonia di una unzione). Ciò spiega anche come l'elemento sacerdotale figuri con una parte così rilevante nei documenti micenei: un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Thutmosis IV (c.a 1410 a.C.), su cui i nemici figurano travolti dal sovrano (museo del Cairo). La scena, pur se composito, e la tipica faretra (il gorytòs) composta da due elementi rettangolari giustapposti, uno per l'arco, l'altro per le frecce ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Si tratta di una banchina in botticino, in cui sono in opera elementi di spoglio risalenti al I sec. d.C. (si vedano le d.C., in epoca antonina; la porta di Ercole (cosiddetta per la figura del dio nella chiave di volta), la più antica, a un solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di certuni elementi, senza un preciso ordine e senza una vera congruità, induce a al Musée Dobrée di Nantes si trovano alcuni conci figurati e numerose antefisse che attestano la sopravvivenza di una ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...