Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] . Studiando le tecniche verbali del motto di spirito, Freud vi ritrova gli elementi essenziali del lavoro onirico: condensazione, spostamento, figurazione mediante il contrario ecc.; ma, oltre a fornire una verifica dell'interpretazione linguistica ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] interstizi della confezione narrativa non siano stanabili elementi di differenza e contrasto. Il riflesso storiografico fama e della sapienza. Egli stesso ha disposto perentorio debba figurare «al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col « ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sforzandosi semmai di recuperare, in funzione di ciò, elementi e spunti scontati di paternalismo dogale e di centralità aveva soldi mangiava e chi non ne aveva doveva saltare [...] figurati che qui ancora non hanno nessuna legge chi può di più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] una moschea o a una madrasa associata al minareto. Tra i reperti figurano ceramica, metalli, frammenti di stucco e due monete, una delle quali un frammento di cofanetto di legno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] diversa. Particolarmente interessanti sono le decorazioni parietali eseguite ad affresco con motivi standardizzati e anche figure divine ed elementi "paesaggistici". Altri palazzi, come quello di Armavir e di Çavuştepe, hanno una struttura analoga.
I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] zoroastriano) con entrambe le mani. La forma delle corone portate dai personaggi, elemento fondamentale per l'identificazione, ha fatto anche ipotizzare che la figura sulla destra possa rappresentare non Ahura Mazda ma Shapur II, predecessore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] alla pittura l'apparato ornamentale includeva legni lavorati a intaglio (colonne, fregi e altri elementi architettonici) con decorazioni figurate, vegetali e geometriche, ancora leggibili sulle centinaia di frammenti carbonizzati dall'incendio che ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tecnica (famose quelle di una ben nota tomba di Taranto), ma conserva anche nella decorazione di vasi a figure rosse certi elementi propri della vecchia soluzione stilistica inseriti volutamente, p.es., sul cratere a calice tarquiniese con scena di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ma altri, ove il serpente assume forme di anello rigido, piatto, desinente a due teste, con un elemento centrale figurato, circolare o rettangolare, collegato tramite due cerniere, sono non solo nuovi, ma precorritori della tendenza della gioielleria ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una scelta dettata unicamente dal fine decorativo di creare una policroma e attraente superficie figurata. Ciascun elemento, sia di animali, sia di figure umane, sia di piante, sia di architetture, è concepito in uno stile vivacemente naturalistico ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...