L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] o a Corinto, né nelle altre poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca la struttura del Circo Massimo si arricchì di sempre nuovi elementi: L. Stertinius, nel 194 a.C., costruì ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] elementi accessori, quali il loto, simbolo di nascita divina, che quasi ¡sempre funge da sostegno alla figura, di Shi Weice. La seconda metà del periodo dei Tang è invece dominata dalla figura di Yan Zhenqing (709-785 d.C.), tra le cui opere va fatta ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] al centro – e non più ai margini – le figure più significative della storia e della cultura artistica. Anche Costantino la basilica vaticana presentava tuttavia un altro ben noto elemento innovativo e cioè il transetto, braccio trasversale largo 18 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dell'arte greca. Analogo lavoro è stato fatto sui vasi a figure rosse della Sicilia e della Magna Grecia ad opera di A ad individuare non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si generano nei ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] capigliature femminili. Nell'area del tempio si sono rinvenuti frammenti probabilmente pertinenti a un frontone fittile figurato ed elementi architettonici fittili (tegole, antefisse, fregio dorico, sima ecc.) databili a un rifacimento del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] alternati sormontati da kalyptères, in alcuni casi figurati. Il sistema decorativo dei tetti era completato da Tell Baruda.
E importante rilevare come le c. di Koche conservino elementi già presenti nel periodo partico: è infatti attestata sia la c. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] scaraboide e, soprattutto, per l'uso comune di tecniche di incisione «a globolo», che costruiscono la figura con elementi incisi globulari privi di rifinitura. Officine «greco-persiane» sembrano essere state presenti su tutto il territorio achemenide ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opus sectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi figurati, rappresentati da una barca con pescatori, attorno a cui, con regolare distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sempre più evidenti. Il repertorio si arricchirà di nuovi elementi, come dimostra la scoperta (1956) dell'ipogeo di trovati nei cimiteri di Roma, Firenze 1716; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, ecc., Roma 1858, 2a ediz. Roma 1864; F. X. ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] lemmi, noto a chiunque abbia frequentato la scuola dell’obbligo, elementare e media, per complessivi otto anni di istruzione (cfr. Il bell’Antonio: “Ma vedrai ch’è tutta una minchiata!... Figurati se fosse vero?... Antonio” [dice il padre].
paisà s.m ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...