ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Paolo f.l.m. restò comunque un caso sostanzialmente isolato e anche nei candelabri successivi l'unico elementofigurativo continuò a essere costituito dal 'tradizionale' simbolo del Male sottomesso (leone o sfinge) che sorregge la colonna ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] o della volta nervata); diede invece un impulso significativo a quel recupero della scultura figurata che costituisce uno degli elementi di più interessante novità della decorazione architettonica paleologa.Tra i principati bizantini dell'epoca dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] o stele profilate. Di natura peculiare sono i fregi figurati che narrano in ordine cronologico episodi della vita del Buddha, in una successione continua di scene separate da elementi architettonici, tratte in massima parte dai racconti agiografici ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] o più beccucci al termine del canale, mentre l'impugnatura è formata da un'ansa elaborata talvolta con elementifigurativi. Differenziatasi da quella profana per la decorazione del disco - includente a volte il monogramma cristologico e iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] inoltre, almeno dal VI sec. a.C., ha iniziato a misurarsi con la resa plastica della figura umana e animale, forse influenzato da elementi artistici provenienti dall'arte delle steppe.
La dovizia di b., lavorato in quantità industriali, a partire ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] degli ateliers di scultura, rimangono di quest’epoca solo pochi elementi architettonici, come i resti di un piccolo tempio ionico di V centrale occupato a volte da un pannello ornamentale o figurato (Dioniso sulla fiera, Licurgo e Ambrosia, Atena ed ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 1972, pp. 53-146.
P.-A. Février, L'évolution du décor figuré et ornemental en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di cultura con l'introduzione di un complesso cartiglio e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominante di parte di ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] nei mosaici di piazza Biade a Vicenza e nei pannelli figurati del duomo di Brescia e di Como (55). Lo anche il tipo di pavimentazione in "opus sectile" geometrico a piccoli elementi impiegato nell'abside della prima fase di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] attribuita ai medesimi donatori, in legno di cedro con applicazioni di fregi figurati (Dio Chrys., xi, p. 325 R; Paus., v, 17, sulle dimensioni e sulle ricostruzioni, dato che tutti questi elementi non sono ancora stati pubblicati.
15) Il Leonidalon. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del lavoro e l'importanza delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati di qualche pretesa artistica - è lo ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...