Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 2,50, furono riadoperate in età romana per la pavimentazione). Elementi erratici sono le cinque basi arcaiche, tra cui una con dedica bustrofedica : ce ne sono giunti varî frammenti con figure femminili velate. Almeno una parte delle colonne doveva ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] nuovo a partire dalla fine del V, a motivi figurati. In genere il pavimento non ha un motivo in Palestine, Londra 1941; J. Β. Ward Perkins, The Italian Element in Late Roman and Medieval Architecture, in Proceedings of British Academy, XXXIII ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] come nel suo ambito abbia avuto origine l'elaborazione degli elementi che costituiranno la civiltà nuragica, ed è possibile che e armi e con la «cera persa» i bronzi figurati. Di questa particolare tecnologia erano maestre le popolazioni della Siria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , anche se il largo impiego di matrici a stampo, specie per determinati elementi o dettagli, produce una certa impressione di serialità. In stucco erano spesso realizzate anche figure a rilievo di notevoli dimensioni, in tal caso con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] attestano già la tecnica della lavorazione a stampo di elementi realizzati separatamente e applicati successivamente sulle superfici. Alcune semicolonne erano decorate da figure animali entro piccoli riquadri; gli archivolti e le cornici ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] scala fu il «verde antico» (marmor thessalicum), una breccia con elementi scuri e bianchi, proveniente da c. nei pressi di Larissa incassati in un apposito incavo, iscritti e sovente anche figurati. Sembra che si tratti di un segno distintivo che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Calcolitico. A. doveva avere in questo del programma edilizio di Pericle, era dorico e decorato con affreschi figurati.
La Fontana Est, la Stoà Sud I e la Zecca ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] offriva un preciso e ricco repertorio di motivi iconografici, una larga tematica che aveva già assimilato gli elementifigurativi paesistici, colti, pittorici, di ritmi complessi, di scorci audaci maturati nell'ambiente greco.
Dalla antica tradizione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] disorganicità di alcune terrecotte dagli occhi a globo, limitate sempre o quasi alla rappresentazione di pochi elementi dell’intera figura, con particolare predilezione per il capo e il busto. La produzione dei territori che – apparentemente – meno ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] semplici campiture geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli di varie specie, figure di amorini e di psiche; le zone più vicine al sarcofago presentano scene ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...