La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Paolo, come si è visto, che ne fa uno degli elementi centrali della sua visione del percorso salvifico5 (e non così i secoli che precedono l’Iconoclastia, è noto, le testimonianze figurative dell’Oriente cristiano sono assai scarse. Ma non così quelle ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . La ricca pittura con grisaglia e giallo d'argento e gli elementi colorati contribuiscono a un accordo tra le lastre a grisaille e quelle policrome. Lo stile delle figure di Saint-Ouen si riallaccia alle opere del miniatore parigino Jean Pucelle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] loro etica basata sullo spirito di umiltà, trasmisero proprio l'elemento economico e funzionale del sistema e non quelle tendenze allo tratto di modernità, come scelta in favore di una figura spaziale semplice e solenne, riportata a classica misura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Sedda ’e Balloi (Fonni, Nuoro), 8 m. Gli elementi costitutivi sono la camera sepolcrale a pianta rettangolare allungata e spesso votive: da essi infatti proviene la maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] cui si affiancano a partire dal VI a.C. anche figure femminili in trono). Un capitello dorico, frammenti di un acroterio sulle generiche indicazioni della tecnica costruttiva, su elementi esterni forniti dalla tradizione letteraria. La costruzione si ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sono inserite le statue degli strombi. Nel p. centrale della cattedrale di Sens, sullo stesso elemento si trovano tre registri ornati, di cui due figurati. Questo motivo non fu accolto a Chartres, diversamente da quanto accadde a Parigi, dove, nel ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] verso lo stesso genere di croce che illustra il passo di Sal. 4, 7 in molti dei s. a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un carattere più chiaramente letterale: per il v. 5 sono raffigurati tre uomini che giacciono nei ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] più tarde espressioni artistiche che riguardano la n., le miniature e le figurazioni paleocristiane, non possiedono valori particolari. Nelle prime la n. è quasi sempre elemento narrativo secondario e perciò introdotta in forma schematica entro un ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] al di sopra dell'architrave. Tutti gli elementi architettonici sono scolpiti nel calcare grigio di Ra conistra dipinto, in Dioniso, XX, 1957, pp. 30-34; id., Graffiti figurati al teatro di Leptis Magna: Dea Roma e busto di Giuliano l'Apostata, ibid ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] bivalente della Fortuna veniva reso dall'accoppiamento di una figura matronale, legata alla fecondità e vicina alla Mater entro i quali avrebbero dovuto trovarsi le ciste o altri elementi del corredo.
I corredi, più sobri rispetto a quelli della ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...