Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] elaborata si ritrova sui due fulcra del letto dalla sinuosa ed elegante forma che termina in un plastico elementofigurato.
La complessa costruzione del letto costituito da un'intelaiatura portante, spesso realizzata in legno pregiato, sulla quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] del re con la divinità Shiva, indicando una confluenza della figura del re e della divinità in un unico oggetto di esempio di ricca sepoltura Dong Son, ma tra i molti elementi del corredo solo dei coltelli con pomo ad anello rettangolare fisso ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sec. 7° vide compiuti sforzi notevoli, tesi a conservare e reintrodurre elementi stilistici di origine ellenistica allontanando il pericolo di una totale scomparsa della concezione della figura umana propria all'antichità classica.Il più profondo e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] espressione nella severa simmetria, nella linearità della rappresentazione di tutti gli elementi e nel risalto conferito ai piccoli motivi ornamentali. Anche i soggetti figurati e le scene all'interno dei quadretti centrali sono conformi al nuovo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Minoico III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi in grado di dire più di frequente intonacate e dipinte talvolta con scene figurate (alcune delle quali ancora ben conservate, specie a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] cornice traforata costituita da girali sormontati da palmette; varî acroteri figurati o a grande palmetta traforata; ed infine- elemento introdotto nel V sec. a. C. - figure frontonali generalmente eseguite in alto rilievo ed applicate, leggermente ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] fonti esterne di ispirazione. La tipica suddivisione della superficie vascolare e il carattere tessile nel disporre gli elementifigurativi in singoli comparti a cornice, sono comuni tanto ai grandi vasi cicladici del Geometrico maturo, quanto a ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di edificio sacro, sorta di tempietto in antis con acroteri ed elementi decorativi. Nell'area orientale, infine, emerge una produzione di bronzetti votivi a figura di guerriero, eco dell'analoga produzione della costa piuttosto che della lontana ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'illusione di uno sfondo reale. Oltre alle solite tre porte, che sono l'elemento fisso della scena a partire dal VI sec. a. C in poi, si nell'orchestra mentre il podio è decorato di altorilievi figurati relativi al mito di Dioniso (nozze del dio con ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] una cinta fortificata entro cui è una civetta, è una rappresentazione che ha un significato determinato da elementi convenzionali che trascendono la figurazione vera e propria. Il falco è simbolo del re, e si ricorda così la distruzione da parte ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...