Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] rosse. Il nostro vaso presenta «una misurata e calzante utilizzazione degli elementi funzionali nell'esatta rispondenza dei gesti e degli atteggiamenti delle figure» (Spigo, 1979, p. 62). Si può pensare alla mano del ceramografo del gruppo Lentini ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , mutuato dal repertorio protocorinzio e cumano, che avrà grande fortuna in Etruria e costituirà spesso l’unico elementofigurato della ripetitiva produzione subgeometrica in cui le botteghe tarquiniesi si attardano per buona parte del secolo. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] un gruppo di uomini che conduce un cavallo e un grosso cane. La figura al centro reca sulla testa una pelle di animale, le cui zampe da aquile non è un'insegna militare reale, ma elemento simbolico che sta appunto a indicare il congedo di veterani ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] filosofi. La mentalità inventariale di Michiel non si estende a elementi di biografia e cronologia; al di là della traccia di - dice - non c'è soggetto, è solo un paesaggio con figure, una fantasia poetica. E c'è chi sostiene che il soggetto è ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tratti rossi, più o meno rozzi, nel III sec. d. C. Fra queste architetture si inseriscono varî elementi, figure centrali dionisiache o di Muse, maschere, uccelletti, ghirlandine, e spesso piccoli paesaggi impressionistici, poi sempre più astratti ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] più colori. Compaiono motivi nuovi; sugli abiti in particolare animali esotici, esseri favolosi, sfingi e serie di figure, tutti elementi indicati dagli scrittori antichi come tipici dei t. provenienti dai paesi dei "barbari". L'innovazione si spiega ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] oggi ben radicato, quello secondo cui l'elemento più caratterizzante di un museo sia la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662-1729), celebre ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] ) mostrano quanto forti fossero i legami tra il Kashmir e il Nord-Ovest e quanto il lessico figurativo gupta servisse da elemento unificante anche in queste regioni periferiche.
La sistemazione della produzione architettonica del Kashmir dovuta a H ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] fregi risultanti dalla ripetizione di motivi ornamentali, in particolare di elementi vegetali, la lavorazione veniva effettuata a stampo.
Se il rilievo doveva essere particolarmente alto, le figure venivano sbozzate in mattoni o in laterite e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] L. Rossi, L'exercitus nella Colonna Traiana. Criteri generali ed elementi nuovi di studio su legionari ed auxilia, in Epigraphica, XXVIII conferma, secondo S. Sande, in due nuovi frammenti dove la figura di un soldato con la clava (Sande, 1981, figg. ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...