PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] intenti che caratterizzano la pittura di p. dell'arte moderna, tuttavia qui il p. costituisce l'elementofigurativo ed espressivo primario, la figura umana quello accessorio: accessorio iconograficamente, anche se poi in realtà, è sempre ad esso che ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; il tema naturalistico si presenta con stilizzati motivi di piante e di foglie, e con figure umane e animali. Si combina di solito con l'elemento geometrico, disponendosi fra bande di linee parallele o riquadri a scacchiera. Un intento episodico si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .C. e destinato alle riunioni dell’assemblea cittadina. Elemento architettonico qualificante è una cavea circolare, dalla pendenza piuttosto di morire al posto del marito medesimo.
Arti figurative. La scultura
Le opere che ci sono pervenute non ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ibid., V, 1997, pp. 240- 41.
M. Mazzei, La ceramica apula a figure rosse. Alcune riflessioni, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Atti a definire i pigmenti utilizzati nella decorazione degli elementi lineari e plastici. I vasi canosini possono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] belle ville nell’agro: non a caso nel Veronese l’elemento architettonico più antico sino ad ora noto, un capitello ionico- l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] prima metà imperiale.
A Tindari si sono recuperati elementi di scavo per una corretta datazione di quel monumento si distingue una sala absidata a S in posizione assiale; mosaici figurati policromi, come quello della Stanza 3 con Odisseo, Achille e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] importanza della facciata sembra obbedire allo stesso gusto per la frontalità che compare nell'arte figurativa e l'elemento occidentale ‒ colonne, capitelli, modanature ‒ costituisce solo una decorazione superficiale che, pur facendo parte integrante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dalla presenza di magistrati. Molto spesso questi concetti sono sintetizzati nella decorazione in pochi elementi, a volte ridotti a motivi isolati o ad attributi delle figure. Nella presenza delle nove Muse, in una scena di lettura con un poeta o ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] cioè l'incisore del testo e delle eventuali figurazioni o dei motivi ornamentali che lo inquadrano o Art), datata al 217 a.E./832, ha solo su tre lati la cornice a elementi ondulati, con i punti tra le ondulazioni (Wiet, Hawary, Rached, 1932-1942, I, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tunica con un capretto sulle spalle; ai lati stanno due pecore; alberi fiori e altri elementi di sfondo sono aggiunti in pittura.
Bibl.: J. H. Cabott, Stucchi figurati esistenti in un antico sepolcro fuori dalle mura di Roma, Roma 1795; G. Minervini ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...