Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] a metopa con perfetta simmetria e alternanza di elementi verticali e orizzontali (si vedano alcuni grandi triangolari intorno alla base, e forse prosegue oltre questa data. La figura umana è rarissima: oltre i due vasi conosciutissimi, il cratere e l ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] impasto buccheroide con decorazioni plastiche e a incavo e motivi figurati stampigliati; di un uovo di struzzo decorato con fregi di Recanati emergono dal punto di vista strutturale due elementi di caratterizzazione: la presenza di un ripostiglio, a ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] e, benché la p. sia soltanto profilata di nero, i particolari denunciano elementi desunti dai repertori sasanide e centroasiatico. Non è questa l'unica p. figurata di Nīshāpūr: altre sono state rintracciate a Qanat Tepe (cavaliere con lineamenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da decorazioni a punti e virgole e da motivi figurati di origine mediterranea, erano prodotte (come le guaine Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Campana che per due secoli costituiranno la decorazione fittile preferita, le a. presentano simili elementi ornamentali di stile neoattico e figure tratte dallo stesso ambiente iconografico. L'originario bocciolo centrale sotto la palmetta, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ultimo venticinquennio del VII a. C., quando incomincia la tecnica a figure nere, ma i motivi del fregio animale orientalizzante continuano nei vasi a sbalzo delle necropoli di urne con l'elemento narrativo ripreso dal mondo mediterraneo, avviene ad ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] quindi rivelatrice dell'ordito stradale superiore.
Elementi di particolare rilievo per la ricostruzione dell di F. Magi, cit., p. 93 ss.; G. Dareggi, Vasi italioti a figure rosse in collezioni perugine, in Antichità viva, XXI, 1982, p. 57 ss.; M ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , la base di una statua a grandezza naturale; una figura distesa su una klìne, vestita di un leggero chitone e d. Pritaneo, è assai modesta e in ogni caso non offre elementi tali da giustificare la sua identificazione con l’heròon funerario della ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] senza subire modifiche planimetriche (fase 2b), reimpiegando alcuni elementi della fase 2a. L'edificio rinnovato ebbe vita breve (tessiture geometriche, una delle quali entro cornici con pannelli figurati); essa risalirebbe al IV sec. o agli inizî del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] età imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuari, ad esempio quello di dei dintorni di T.
Il secondo periodo, caratterizzato da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...