Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] girali o scomparire addirittura, sostituita da un secondo calice rovesciato, che serve da base; al contrario la figura umana talvolta prevale sugli elementi vegetali e si ha un busto panneggiato con la testa velata, da cui sorge insulsamente il fiore ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di conservazione è molto precario. Si trattava originariamente di due figure umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con fibbie e fermagli come sistema decorativo di superfici. Elementi decorativi essenziali sono ancor sempre le pietre dure ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] che lo circonda si rappresenta una scena nuziale, le cui figure avrebbero più tardi fornito i modelli alla scena della consegna repliche di originali classici in decorazioni figurate basandosi sull'analisi di elementi, quali forme dei vasi o delle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] in minor misura, con graffiti, di vasi greci figurati importati (corinzi, attici a figure nere e rosse) e pochi a semplice vernice dei Siculi, alcuni dei quali sopravvissuti alla prevalenza dell’elemento religioso ellenico: fra di essi il culto del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] indici di vegetazione sono da considerare tra i principali elementi-guida per la ricerca dei resti sepolti, è originariamente panneggiato intorno al bacino e alle gambe.
Sembra augustea la figura intera di un togato, il cui volto è però perduto, ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] serbatoio in cui di secolo in secolo si vanno depositando gli elementi più puri di ben dieci vocabolari, vagliati dall'uso di luglio 1860: «Hanno scoperto in me dei gran talenti amministrativi. Figurati! ... Ma il non rubare è una gran virtù ...»).
I ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 1879).
Infine all'arredamento della casa E. ha recato un elemento in più, il mobilio in legno. Oltre alle porte, agli con personaggi mitici e allegorici in una complessa disposizione di figure e di motivi complementari che valgono ad animare la scena, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] abbonda il repertorio figurativo dell'Oriente: dea fra i leoni, sfingi ecc., dalla frequenza di teste col klaft; nei modelli da una particolare forma di orecchino (v.) e di collana-pettorale (v. collana). Esame analitico degli elementi che non basta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , al di sotto dei due archi trilobi della cornice. La figura di Cristo che tiene la croce è inserita in un paesaggio roccioso (Bähr, 1987): si tratta verosimilmente di un polittico a cinque elementi con la Madonna e il Bambino con i ss. Domenico, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] si venerava il dio eponimo Glan, insieme con le Matres, figure materne molto diffuse, spesso in triadi e con epiteti di , come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogo di culto in basso ( ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...