La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] nel suo tentativo di stabilire un ordine gerarchico del mondo sulla base di figure geometriche, è possibile riconoscere elementi pitagorici. I capitoli dedicati alla matematica miravano a chiarire il rapporto esistente tra l'anima e il corpo, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 'età teodosiana oltre ai quattro tipi di capitelli e ad altri elementi che non hanno niente in comune con l'arte di età vivace. I contorni sono ben segnati, ma nel rendimento delle figure si nota la mancanza di grande finezza. Questi mosaici sono ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un tumulo a Hirschlanden, costituiscono una classe di monumenti figurati d’eccezione che rivelano contatti col mondo italico e di santuari e luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai Celti in quanto rappresentano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] (1979), pp. 301-18.
E.M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurata dall’“Apulia”, in DialA, n.s., 2, 1 (1984), pp. 25 , La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] orti segreti » ci fa pensare a una di quelle fantastiche figure dell'Arcimboldi, che di lontano han fisonomia umana, ma di chiamare «astrazione decorativa». «Dal giuoco di elementi decorativi si esprimono significati complessi ed articolati, non ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] figurati e di basi di colonne ornate - e delle dimensioni, come nel caso, sempre per quanto concerne Roma, di elementi Aumentarono, però, i casi di r. di statue come simboli cittadini, figure di fontane, ecc. (il 'Regisole' a Pavia, 'Madonna Verona' ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tale da non sfigurare accanto alle più belle creazioni ceramiche a figure nere. Ché del resto qualità attiche, e fors'anco eginetiche disposti in tutti i sensi e di più rari elementi curvilinei, riquadranti spesso un pannello ornato con motivo animale ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] cresta sfuggente; la mancanza di visiera e di elementi sporgenti e decorativi, la calotta aderente al capo alle gambe.
Nel Museo Capitolino è la stele di Anicetus con la figura e la qualifica di provocator, armato di breve scutum rettangolare, alta ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Mopsuestia (od. Yakapmar) in Cilicia (seconda metà sec. 5°), figurato con scene bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di di estrema e misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano, nella sua provenienza ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] 117, ov'è detto che l'istinto, cui per legge naturale tutti gli elementi obbediscono, la terra in sé stringe e aduna, costringe la t. a lo (Pd IX 84).
Se la terra emersa ha la figura di un semilunio, ossia di un quadrante sferico, non emerge ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...