MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] danzano in estasi selvaggia ed agitano i timpani. L'associazione di questi due elementi risale, in Campania, all'epoca sannitica. Dalla Casa dei Capitelli Figurati di Pompei, provengono capitelli sui quali sono riprodotti busti di satiri e m. accanto ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] et-Tannūr, Iside e alcune divinità elleniche a Petra.
Un elemento costante del culto, al di là dei sacrifici cruenti e trattato da una mano locale. L'insieme della decorazione figurata di questo tempio sembra appartenere all'ultima fase costruttiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] vetro e bullae di argilla, alcune delle quali recano figure animali o teste virili di profilo a imitazione delle tempio di Bhaskareshvara, a nord di Sh., provengono alcuni elementi di balaustra e un capitello lotiforme che sembrano imitare quelli ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di bronzi di uso cerimoniale o da parata, in lamina decorata a balzo con figurazioni a carattere narrativo ricche di dettagli.
Non mancano elementi di confronto nelle espressioni della cultura materiale, soprattutto negli oggetti di ornamento e nella ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] lo si rileva dai residui di alta antichità (frammenti di vasi attici a figure rosse, forse del V sec. a. C.) e dai resti di all'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa il ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] , nelle parole di Catone, diviene cieco fiume (Pg I 40).
Usi figurati compaiono in Cv IV X 12 e XIII 16, dove si ritrova ne è parte integrante. Ma il testo dantesco non offre elementi sufficienti per rispondere al quesito e in genere si potrebbe ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la porta monumentale della cittadella (detta di Ishtar), costituita da due ingressi fiancheggiati da t. riccamente decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su mattoni smaltati a fondo blu (v. anche babilonese, arte ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] inoltre una intrinseca contraddizione che è anche il suo elemento di debolezza, laddove tenta di comprendere in un sol istituti di ricerca a essi ispirati, si è creata un'unica figura, il conservator, con formazione a metà strada tra lo storico ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] la modellazione sulla casa. La t. alessandrina punta sul concetto dello spazio colorato, della decorazione figurata, che talora unisce elementi greci ed egizî, con un'acquisizione della tradizione locale. Sulla esperienza ellenistica si modellano le ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ., Ann., xiv, 21).
Ragguagli sull'ippodromo e sugli elementi di cui era composto, più che dai resti, quasi ; V, i d; VI, i d.
(G. Forni)
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...