Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] età imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad esempio quello intrecciata, un'altra striscia di trecce delimitava 15 campi figurativi. Uno di essi rappresenta la nascita dei gemelli (Castore ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di questo sentire come massa la struttura di un oggetto è nel progressivo incorporarsi, entro la massa stessa, degli elementi plastici figurati ed ornamentali, che si riducono dunque dal tutto tondo al rilievo, ed in pari tempo perdono la loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] realtà, si dovrà parlare di un lungo fermentare di elementi di origine italica che portò alla oscizzazione della regione, che da numerosi corredi tombali, anche dalla miriade di vasi figurati di questo periodo, prodotti nelle officine di Capua, Avella ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] e chiusa, talvolta a coppie sovrapposte legate da un elemento verticale, da zig-zag, scudi, cerchi ed ellissi, barca per il trasporto dei morti nell'aldilà) come simbolica è la figura di pianta del mausoleo in forma di protome taurina (segno del Dio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] . Interrotta la naturale continuità tra scrittura e figura, saltata a volte la contiguità tra parole e trascrizione figurata, rotto insomma il nodo stretto che legava e amalgamava i due elementi principali della pagina, forme di comunicazione diverse ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] inedite ma largamente sfruttate dagli studiosi, offrono importanti elementi per questi anni nieviani.
In occasione del e contesto si riverberò subito nella corrispondenza: «Intanto, figurati, vo studiando Omero e questi nostri contadini di stampo ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Sirkap.
Fra i reperti sono di grande interesse i piattelli figurati di pietra (i cosiddetti toilet-trays) che in parte assumono un predominio sempre maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso le pareti s'infittiscono di ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] vani di età romana, la risistemazione di copie ed elementi architettonici rende chiaro l'aspetto originario del bacino monumentale, che vennero usati qui per la prima volta.
Alle figure che in pianta appaiono spesso complicate, corrisponde un semplice ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] arricchimento del repertorio decorativo, in cui subentrano, accanto agli elementi vegetali, più frequenti, rappresentazioni di animali fantastici o reali e spesso anche di figure umane raggruppate in movimentate scene. Durante tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dava su un ninfeo con cinque nicchie, decorate a mosaici con figure di Eroti cavalcanti delfini. Certamente più modeste erano le case di A. inerpicate sulle pendici dei colli, dove gli elementi dell'abitazione erano più o meno ridotti per le esigenze ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...