PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] plancton, si usano oggi sistemi di conteggio frazionato, simili a quelli adoperati dagli ematologi per contare gli elementifigurati del sangue. Il microscopio a obiettivi rivolti in alto, introdotto recentemente dall'Utermohl, permette di contare ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] muta in pietra preziosa. Dai primi del sec. IV, e con sempre maggiore frequenza, gli orecchini greci si arricchiscono di elementifigurati, consistenti ora in due minuscoli amorini appesi a catenelle, ora in complessi e ancor più minuscoli intrecci ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] uso in Italia nel sec. XVI: massima libertà di forma, e massima fantasia di gusto decorativo nel combinare gli elementifigurati e quelli puramente ornamentali contraddistinguono questi che erano un tempo ornamento di ogni palazzo signorile e di ogni ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] romane riducendone le dimensioni e l'ornato diede loro, specie in periodo gotico, aspetti caratteristici, sia introducendo nuovi elementifigurati e animali, sia trattando diversamente i vecchi motivi col renderne più acuti i profili e i rilievi. Dal ...
Leggi Tutto
LEEUWENHOECK, Antony van
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] uno dei principali fondatori della micrografia e lo scopritore d'una quantità di fatti della massima importanza: scoprì gli elementifigurati del sangue e la circolazione sanguigna nella coda del girino di rana, la striatura dei muscoli, i canalicoli ...
Leggi Tutto
TÜRK, Wilhelm
Agostino Palmerini
Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] " (Reizformen); compaiono in condizioni patologiche con relativa frequenza nei processi infettivi, oltre che nella leucemia e nell'anemia perniciosa.
Camera di Türk. - Dispositivo per il conteggio al microscopio degli elementifigurati del sangue. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] della cattedrale di Lincoln in Gran Bretagna.
Riteniamo ora opportuno far cenno a un elemento che sarà tipico dei portali del sec. XIII e cioè alla figura di belva accovacciata posta a sostegno dapprima dei piedritti delle porte e quindi delle ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] , il trono è un alto sedile composto tutto di elementi verticali e rettilinei, munito di gambe tornite, nonché di solium o trono in età romana. Di età romana tarda è la figura della dea Roma in trono, in un frammento di affresco già Barberini e ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] da una sensibile omogeneizzazione dimensionale e cromatica degli elementi. G. si spinge oltre, sulla linea di mensole siano state approntate per prime, per poi passare ai capitelli figurati e da ultimo a quelli più avanzati, a caulicoli sferoidi e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per ottenere degli ambienti. Infatti, diversamente da quella greca, che era arte dei ritmi scanditi costituenti cornice a elementifigurati concepiti sopra un piano verticale, l'architettura romana è arte degli spazî, sia di quelli interni, sia di ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...