Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] diviene, a partire dagli anni intorno al 100 a.C., un elemento indispensabile per il lusso e per la vita sociale: Verre ne di Licinio e di Costantino). ln alcuni casi la decorazione figurata è elaborata (come nel missorium di Teodosio e in quello ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] a Padova il gusto per la decorazione degli altari con pannelli figurati a commesso, gusto che, sviluppatosi a Firenze nell'ambiente della su fondo di marmo nero del Belgio raffiguranti elementi fioreali e vegetali di significato eucaristico in cui ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] dorici.
Di grande interesse sono i ricchi elementi delle terrecotte architettoniche arcaiche, che hanno un ruolo Pisa 1982, pp. 339-345; P. Orlandini, Due nuovi vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell'Incoronata di Metaponto, in BdA, ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] sostantivo costituisce nella Vita Nuova uno degli elementi topografici principali della città in cui D. e CIX 11 (mala via); Detto 100 non tener sua via.
Particolari le occorrenze figurate di Vn VII 3 1 O voi che per la via d'Amor passate (anticipata ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nei dintorni della villa lacona, da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. Restano fuori città per tutto , in Boll. Arte, 1954, Fasc. III, pp. 259-261; id., Vaso figurato di età cristiana di Sofiana, in Boll. Arte, 1956, fasc. II, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] familiare in cui calderoni di bronzo, armi e gli stessi elementi del rituale funerario, indicano l’esistenza di una élite detta per il rinvenimento di quattro pavimenti a mosaico di ciottoli figurati (databili al secondo quarto del IV sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] di ordine dorico, il secondo e il terzo, meno alti, rispettivamente ionico e corinzio. Un'abbondanza di rilievi figurati e di elementi decorativi, trovati in posizione di crollo davanti o dietro i portici, erano inseriti tra le colonne del secondo e ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di stabilire con certezza la datazione al Nuovo Regno degli o. figurati (compresi tutti all'incirca tra la XVIII e la XX : è dubbio se in aramaico o in iranico (sono presenti elementi di entrambe le lingue). Sono ricevute del saldo mediante vino di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] la cui cultura ci appare una cosciente rielaborazione di elementi disparati, organizzati in nuova, vigorosa sintesi. La nuova suo palazzo a Kalkhu; i particolari degli oggetti e delle figure sono resi con molta minuzia ed esattezza; i finimenti dei ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] Quando l'arco perde la forma ricurva e diviene un elemento di forma, dimensione e decorazione varia, ma sempre più Ria di Huelva, vicino a quello siciliano di Cassibile. Le stele figurate vengono datate fra la fine dell'Età del Bronzo Finale e l' ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...