Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] situate ai margini, sono ornate di file di tre elementi quadrilobati dipinti in rosso. Nel periodo Tardo Minoico I ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure entro un tondo, datato fra la fine del IV Sec. a. C ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] un grammatico e un retore. Non vi sono, però, elementi per precisare se e dove esercitò questa professione. L'ipotesi che e al modello di Porfirio Optaziano e dei suoi carmi figurati non è solo troppo semplicistico ma è addirittura estremamente ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] unico blocco di calcare, con una funzione quindi puramente figurativa e non costruttiva. La sola tomba in tutto diversa dalle B del lato S) di struttura tutta particolare, e con alcuni elementi (la porticina dà su un ambiente al quale si scende da un ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè la complessione, ecc., donde il suo ovvio valore.
Altrove virtuosa. In Cv IV Le dolci rime 119, sulla figurazione seminatore-s.-terreno coltivato è costruita quella di Dio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] del disegno. Pur non riferendosi a precise a., queste immagini - che pongono particolare enfasi sul miḥrāb, elemento architettonico emblematico che figura già su una moneta del califfo 'Abd al-Malik del 694-695 (Miles, 1952) - possono confrontarsi ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] . 80). Se è vero che al D. spettano a S. Zeno le Figure femminili affrescate in alto (Repetto Contaldo, 1981, p. 195), la monumentale pala paesaggio, è ormai in parte superato da quegli elementi nordicheggianti alla Cock e alla Dupérac, che rendono ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna , di Rodi e della Ionia; quelli attici a figure nere e, più tardi, a figure rosse. L'importazione di vasi dall'Attica aumenta soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] su un cumulo di armi sull'alto di una roccia, il fico ruminale, due uccelli, e un'ara quadrata. Gli elementi della figurazione si possono stabilire dalle tracce superstiti nella tavola marmorea di supporto: ma oggi non ci sono pervenuti se non il ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] origine celtica (Alexander, 1978, nr. 4).Si possono riscontrare elementi nuovi, circa una generazione dopo, nel Libro di Durrow Northumbria del sec. 8° lo stile di tradizione classica delle figure, l'iconografia e i girali di vite devono molto a ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] e delle relazioni interne fra la parola e gli altri elementi del narrato.
1. In primo luogo, il termine significa turbano nella sua ‛ erronea fantasia ' (ancora variata l'originaria figurazione poetica: visi di donne m'apparver crucciati, XXIII 22 41 ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...