L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementi della cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba e del borchie di cintura militari tardoantiche. In genere le figure animali non erano rappresentate in maniera naturalistica, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] Smirne, Taranto, Megara Hyblaea) ha fornito nuovi elementi di giudizio riguardo a questa classe di ceramiche, dall da J. L. Benson, ha consentito di distinguere botteghe e figure di pittori: un quadro complessivo della loro successione e dei rapporti ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] è quello cosiddetto ionico, senza nasale e con un frontale triangolare ove trovano posto elementi decorativi (μετοπον). Ne troviamo un esempio in un arỳballos figurato del museo di Berlino. Un'altra variante è l'e. illirico, con paragnatidi fisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] al 40-30 a.C.: una scena complessa, dominata dalla figura di Venere sulla parete di fondo e di ancora dubbia interpretazione vivaci, con pannelli figurati disposti al centro, ed una profusione di sottili e fantasiosi elementi decorativi (viticci, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di Olimpia); nel resto la lotta irruenta è assai vicina all'arte ellenistica ed alla scuola di Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i quattro f. di Luni con divinità varie da un lato ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] aspetti adattati alle esigenze pratiche del sito. Nei suoi elementi fondamentali, la pianta dei nuovi quartieri di O. ritenuta un pandokèion, importantissima per la sua decorazione a mosaici figurati di ciottoli); la Villa dei Bronzi (Villa of the ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] più antiche e più interessanti serie di capitelli figurati dell'architettura anglonormanna.
Ely fu uno degli esempi 1170. La chiesa del St Cross Hospital è ricca di elementi ornamentali in misura mai eguagliata fino a quel momento, includendo tra ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ).
Per il mondo greco, oltre che da elementi superstiti, non sempre del resto sicuramente riferibili a cinture militari, ne possiamo individuare la varietà di decorazioni attraverso le rappresentazioni figurate, specie nei vasi.
Un nome proprio e ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] tombe etrusche e laziali (v. palestrina) confermano tale cronologia. Un altro elemento di cronologia, se pure relativa, ci è offerto dall'ornato intorno alla scena figurata, che inizia con semplici motivi giustapposti per essere in un secondo stadio ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] illustrata da mosaici provenienti dal territorio della città sui quali figurano cavalli vittoriosi, il cui nome è indicato da iscrizioni. successiva opera di livellamento e di compimento degli elementi strutturali, che però non venne effettuata. Così ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...