Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] contesto meno rilevante. È attestata anche la collocazione delle due figure ai lati dell’arcata centrale della navata, come nella improbabile e la narrazione, incentrata su alcuni elementi topici ricorrenti, sembra piuttosto basata sulla tradizione ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] inserita nel portale del fianco nord, in cui l'elemento narrativo risulta ancora più esaltato e l'evento si di bottega. In alcuni casi all'interno dei tralci si nascondono piccole figure accovacciate, nell'atto di leggere o di far musica, in altri il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] quale compaiono per la prima volta tutti i vari elementi del sistema di articolazione del Gotico: ciò è particolarmente del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. Alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] al 560/550 a.C., era associata a un'analoga figura equestre. Nei due cavalieri si è da tempo proposto di Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 229-262; G. Calcani, Nuovi elementi per il donario di Murena a Lanuvio, in DocAlb, VI, pp. 35-47 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] deposito di fondazione del tofet di Cartagine che presentano elementi di derivazione tardogeometrica euboica e protocorinzia siano in buona stati rinvenuti nella necropoli. I suoi motivi, figurati e ornamentali, si trovano quasi tutti riuniti sul ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tesa e a calotta composita.
I dischi-corazza, elemento caratteristico dell’armamento delle genti picene e del medio . Le prime importazioni di ceramica attica, a figure nere e poi soprattutto a figure rosse, nonché a fondo bianco, si datano attorno ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] pp. 99 s. nota 46), il primo a presentare una serie di figure originali, di mm 100 x 115, che saranno in seguito usate in altri presenta delle xilografie di influsso marcatamente tedesco, con elementi tratti dall'iconografia luterana, forse per l' ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] , a ricreare il rapporto esistente in età classica fra la figura e lo spazio; rapporto che era determinato in funzione delle singole figure e non concepito come elemento aggregante dell'intera composizione» (Matz, 1968, p. 15). Nel frattempo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] Defensorium Ordinis, dato alle stampe solo nel 1482, ma che elementi interni inducono a datare, per ciò che concerne la stesura 394; F. Biferali, A. M., Guglielmo d’Estouteville e il chiostro figurato di S. Oliva a Cori, Tolentino 2002, pp. 27-93; Il ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] egiziani e arcaici Policleto non procedeva dalla figura intera suddividendola secondo le proporzioni stabilite; piuttosto creava le proprie statue parte per parte, cominciando dall'elemento più piccolo. Tale procedimento corrisponde al principio ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...