Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] incinerati) ha restituito elementi di rivestimento in osso di uno scrigno, di cui alcuni figurati sono di stile ferro ad arco ingrossato e staffa mediolunga o ad arco rivestito con elementi di ambra e di osso. Il corredo è disposto alle due estremità ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] iscrizioni in esametri riportate sugli stipiti e su due capitelli figurati compare per la prima volta il nome dell’artista: « con analoghi esempi a Tolosa o a Chartres. A questi elementi di indubbia novità si aggiunge la lunetta scolpita con S. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] (20 x 20 m) presenta un mosaico policromo con quattro campi figurati. Intorno al 200 d.C. venne aggiunto sul lato E dello di Eco. - In seguito alla ricerca di W. Koenigs sugli elementi architettonici e sulla base di un ulteriore scavo, la storia dell ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] trattasse di costruzioni ipetrali, ma dei tetti non rimangono elementi. Complessi santuariali sorgevano sia nei pressi dell'abitato che greca i prototipi delle scene con personaggi e formule figurative di vario genere; altri temi come quello della « ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco, III. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse dì età ellenistica, Città del Vaticano 1976; F. Roncalli modernissima presentazione, ottenuta mediante l'impiego di elementi modulari in ferro, nella quale la parte ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ha fornito alcun motivo che possa comunque ricollegarsi ad elementi greci o etruschi. Piuttosto è da considerare il suo , vi, p. 218).
Notevoli sono anche gli stucchi figurati che completavano con la loro grazia accademica il barocchismo delle ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] umane e animali. In realtà si sviluppa una nuova forma di figurazione allusiva, attestata in particolare dal caso della palmetta, che sottili ritocchi trasformano in un elemento che richiama un volto umano. Per questo tipo di rappresentazione ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] a conoscenza. La lastra, che ritrae una giovane figura femminile in costume locale, dipinta su uno strato di gesto oratorio, e per lo più portano la barba. Quest'ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti in pietra non furono lavorati ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] realismo da far pensare a un valore fisico di tutti i suoi elementi, primo fra i quali la luce. Il l. della grazia si . 112 e 116, e si distende in circular figura (v. 103): una figurazione ormai metafisica, nella quale si svilupperà l'episodio finale ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di un "subgeometrico" per le frequenti inifitrazioni di elementi d'arte orientale, per cui è facile comprendere come la più importante è posta sulla spalla del vaso. I fregi figurati sono divisi gli uni dagli altri da più sottili strisce decorate con ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...