Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] suo più importante mosaico pavimentale. Un'iscrizione posta sopra la figura riporta un nome, forse quello del proprietario della casa sin dall'età arcaica, si fondessero elementi greci con elementi propri dell'Astarte siro-fenicia.
La conoscenza ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] firmato da Zenone da Campione nel 1376) assimilano elementi elaborati dai Mendicanti. Assai interessante è il palazzo Comunale Udine 1970", Udine 1972, pp. 9-38; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] più o meno autorizzate, i furti: tutti elementi che possono alterare le ricostruzioni proposte. Alla ai più semplici e schematici, contraddette proprio dalla produzione delle coppe figurate, ancora fabbricate a Pella, p.es., agli inizî del I ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni parietali, figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui numero ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] delle quali absidata, con nicchie pavimentate con mosaici figurati a motivi animali, e una dotata di cisterna. fondazione del complesso termale, sulla base delle monete rinvenute e di altri elementi, si colloca all'epoca di Augusto, nel 30 a.C., anno ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] e con l'arte scitica, denunciando nel contempo la presenza di elementi iranici e soprattutto di più tardi influssi carolingi. Su queste Hussiti lasciò tracce profonde e durevoli anche nelle arti figurative: tutto ciò che era contro la semplicità, la ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ζώνη e ϑριγκός -; indicano dunque, assai in generale, sia un elemento della costruzione, che comprende figure di esseri viventi, o immagini ornamenti, sia la forma dell'elemento della costruzione: cintura e rispettivamente fascia; oppure, secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] acroteria mediana sull'apice del frontone debbono essere dell'ottava parte più alti. Nell'uso moderno, tutti gli elementi di decorazione ornamentale o figurativa collocati sopra i frontoni e sopra il colmo di un tempio o in generale di un edificio di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] volumetria, sottolineata da un morbido e preciso gioco chiaroscurale, mentre le figure laterali sono ritagliate contro lo sfondo da una linea incisiva: elementi linguistici nuovi si accompagnano dunque a colori schiariti, delicatamente sfumati, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] la sua bocca è aperta, come per una sostenuta emissione di voce. Una serie di elementi sinuosi, quasi delle onde sonore, appare ripetutamente tra le figure; la sua reiterazione potrebbe forse rappresentare la propagazione del canto nell’aria.
Inoltre ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...