Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] arricchisce con motivi orientalizzanti e con importanti documenti figurati di ingenuo ma intenso vigore, affiancati da una 'altezza del portico tra i 5 e i 6 m, mentre elementi del gèison litico e della sima fittile permettono di individuare il ritmo ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] con decorazione a motivi geometrici o figurativi, importata da un nuovo elemento etnico. Nella seconda fase di di scarso rilievo. Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'arte figurativa ugaritica è una stele di un dio (Ba῾al?) con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] dalla Grecia o dall’Asia Minore dei quadretti figurati detti emblémata, eseguiti in tessere minute da la vita in villa, la cultura mitologica e letteraria – sono elementi di un repertorio convenzionale e di facile lettura che, nella relazione con ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] el-Bint con il relativo tèmenos.
Al momento, gli elementi noti sono ancora scarsi per poter definire con esattezza struttura era inoltre circondata da colonne, sulle quali erano capitelli figurati con leoni alati accovacciati, che hanno dato il nome ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] lati. Nelle altre case sono quasi sempre presenti, come elementi caratteristici, un atrio o piccolo cortile scoperto, generalmente al che ornavano edifici pubblici e privati; quelli a figure sono piuttosto scarsi; di gran lunga più interessanti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] funzione. Innanzitutto servivano come segnacolo della deposizione a cui si accompagnavano, inoltre, gli elementi aniconici o figurati rappresentati sulle loro facce principali, uniti alle iscrizioni talvolta presenti, legavano indissolubilmente il ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] entrambi provengono da corredi funerari piuttosto eccezionali. Questi elementi costituiscono il primo tangibile segno dei contatti con le e di qui verso l'Etruria. Il sistema figurativo delle lastre di Vaglio, dove viene enfatizzato un ruolo ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] a gâbles; un fitto tessuto di cantine e di elementi sovrastrutturali (muri con frontone) che attestano la qualità dell profeti della fine del sec. 12°, di provenienza ignota, e la figura giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico di Carlo ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] e l'abilità e il senso decorativo si manifestano nell'adattarvi in varî modi elementi geometrici o figurati. Così mentre già nella ceramica protocorinzia si hanno figure intere (animali, maschere) che occupano tutto il campo (v. tav. a colori), nei ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] di Ganimede) o ad Alessandria (mosaico degli Eroti). Qui alcune parti del motivo decorativo, geometriche o figurate, sono ottenute da un unico elemento tagliato in una determinata forma, mentre il resto della composizione è ottenuto con tessere più o ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...