SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] e più importante è il monumento funebre di Giacomo Sacrati, opera di tipologia prettamente veneziana, già in S. Domenico, i cui elementifigurati sono oggi divisi tra il Museo di casa Romei (Madonna col Bambino) e il Museo del duomo di Ferrara (i Ss ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] pp. 42 s.).
È costituito da due parallelepipedi sovrapposti, attorno ai quali si sviluppano le decorazioni e gli elementifigurati. In quello inferiore sono raffigurate due arpie che reggono festoni sui quali sono collocati due cherubini. Il motivo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , cioè un c. corinzio sul quale vengono inserite le volute ioniche.
Non mancano nella produzione greca anche capitelli con elementifigurati che si inseriscono nel rigido schema dell'ordine, come quelli del Didymaion di Mileto o gli altri del portico ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] grande varietà di schemi, che vanno dalla semplice dispersione a complessi motivi geometrici, quali meandri o rosette, con alcuni elementifigurati e, a volte, iscrizioni. Diffusi erano anche i p. di scaglie (terrazzo) a volte abbinati a mosaici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] quest’epoca vanno ricordati almeno i sontuosi diademi funerari con foglie applicate sul supporto desinente ai lati in elementifigurati a stampo; gli orecchini, del vistoso tipo “a grappolo” come quelli indossati da Velia nel celebre ritratto dipinto ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] decorativo con i due calici datati 1415 (Collareta, p. 95; Cioni) e per le analogie stilistiche esistenti fra gli elementifigurati e la produzione pittorica dei senesi Benedetto di Bindo e Gualterio di Giovanni (Collareta - Levi, p. 6; Collareta, p ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] si annoverano copie dalla statuaria, temi di architettura classica, come il colonnato di un tempio, are ed elementifigurati per decorazioni di estrazione piranesiana, oltre a brani paesaggistici e a nudi femminili. Altri e più compiuti disegni ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] simboli allusivi alle cerimonie (Albenga, Napoli, Roma, Ravenna); sembra che spesso l'acqua per l'infusione scendesse da elementifigurati (leone, colomba, ecc.) di materia preziosa. Le vasche sono di grandezza molto varia, dai semplici pozzetti con ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] dei mosaici in bianco e nero con motivi geometrici che accompagnano elementifigurati nel rifacimento del tablinum (uccelli che beccano frutti, giovane satiro ebbro), o elementi vegetali e decorativi in altri ambienti attigui. Un oecus (9,50 ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] si distinguono specialmente per i vasi di bucchero (v.), di forme svariate e con una pesante ornamentazione anche di elementifigurati in tutto tondo e scene rappresentate in rilievo: dalla fine del VII sec. a. C. questo artigianato locale si ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...