CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] volumi a uso della scuole normali: Elementi di geometria teorico pratica…e Elementi di meccanica…(cfr. Arch. di di S. Ambrogio Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il frontespizio figurato, pure inciso dal C. da disegno di A. Appiani. Il ritratto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] F. realizzò alcuni capitelli in marmo bianco parzialmente figurati (alcuni dei quali, rimossi nel restauro ottocentesco nota tradizionalmente come la Grotticina, risulta costituita di vari elementi, comprendenti due putti con delfini, una tazza con ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] e storia dell'arte, VII (1958), pp. 45-128; Elementi ellenistici nella tematica monumentale della valle del Po, in Arte antica suoi lavori giovanili e pionieristici sugli specchi (Gli specchi etruschi figurati, in Studi etruschi, XIX [1946-47], pp. 3 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] morte nell'anfichità, greca e soprattutto romana (Thanatos, Roma 1888), nella quale i diversi elementi, quasi esclusivamente epigrafici e figurativi, presi in esame ai fini del discorso, restavano privi di ogni inquadramento cronologico o ambientale ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] si pose fin dal 1781. La serie, "per scelta degli elementi compositivi delle singole scene figurate e per originalità dei motivi decorativi, in cui si fondono sapientemente elementi di gusto "rocaille" con ornamentazioni già di gusto neoclassico" (M ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] assai parchi e smorzati senza eccesso di contrasti.
Gli elementi ornamentali utilizzati dal G. o dai suoi scolari e allievi per il ripetitivo utilizzo degli stessi cartoni o dei medesimi fogli figurati a incisione di cui il G. era provvisto. Cabassi ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] dalla Toscana sin dal tempo di Borso, e gli elementi decorativi che vi compaiono, come alla c. 4v, ricordano i principi che la lettera sono dorati e arricchiti di foglie, animali, figure grandi e piccole (Antonelli, 1845, p. 160).
Sempre nel 1481 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] raffinato rilievo che la decora. I motivi figurati all'antica arricchiscono una tradizionale candelabra, secondo precisa, si possono attribuire la pilastrata angolare e gli altri elementi decorati dell'edificio a Cristoforo da Milano, magari su un ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] lati da una cornice a motivi vegetali e con scene figurative, rappresenta il fulcro dell'apparato scultoreo del portale che comprende cui uniformità tipologica e dimensionale tra struttura ed elementi scultorei è stata già sottolineata (Ascani). Si ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] 1589 dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi che mostrano affinità con la coeva architettura emiliana, come la trova nel Victoria and Albert Museum di Londra. Questa figura inginocchiata su un cuscino, per molti anni relegata nei ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...