I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a semicamera, costruite in pietra con klinai ornate da elementi di metallo e ricchi corredi, riferibili alle famiglie aristocratiche Acme, 32 (1979), pp. 275-83.
P. Orlandini, Figura umana e motivi antropomorfi sulla ceramica enotria, in Studi in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Minoico III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi in grado di dire più di frequente intonacate e dipinte talvolta con scene figurate (alcune delle quali ancora ben conservate, specie a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .C. e destinato alle riunioni dell’assemblea cittadina. Elemento architettonico qualificante è una cavea circolare, dalla pendenza piuttosto di morire al posto del marito medesimo.
Arti figurative. La scultura
Le opere che ci sono pervenute non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] belle ville nell’agro: non a caso nel Veronese l’elemento architettonico più antico sino ad ora noto, un capitello ionico- l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dalla presenza di magistrati. Molto spesso questi concetti sono sintetizzati nella decorazione in pochi elementi, a volte ridotti a motivi isolati o ad attributi delle figure. Nella presenza delle nove Muse, in una scena di lettura con un poeta o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da decorazioni a punti e virgole e da motivi figurati di origine mediterranea, erano prodotte (come le guaine Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] età imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuari, ad esempio quello di dei dintorni di T.
Il secondo periodo, caratterizzato da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] in minor misura, con graffiti, di vasi greci figurati importati (corinzi, attici a figure nere e rosse) e pochi a semplice vernice dei Siculi, alcuni dei quali sopravvissuti alla prevalenza dell’elemento religioso ellenico: fra di essi il culto del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] si venerava il dio eponimo Glan, insieme con le Matres, figure materne molto diffuse, spesso in triadi e con epiteti di , come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogo di culto in basso ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un tumulo a Hirschlanden, costituiscono una classe di monumenti figurati d’eccezione che rivelano contatti col mondo italico e di santuari e luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai Celti in quanto rappresentano ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...