Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] (1979), pp. 301-18.
E.M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurata dall’“Apulia”, in DialA, n.s., 2, 1 (1984), pp. 25 , La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] realtà, si dovrà parlare di un lungo fermentare di elementi di origine italica che portò alla oscizzazione della regione, che da numerosi corredi tombali, anche dalla miriade di vasi figurati di questo periodo, prodotti nelle officine di Capua, Avella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementi della cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba e del borchie di cintura militari tardoantiche. In genere le figure animali non erano rappresentate in maniera naturalistica, ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tesa e a calotta composita.
I dischi-corazza, elemento caratteristico dell’armamento delle genti picene e del medio . Le prime importazioni di ceramica attica, a figure nere e poi soprattutto a figure rosse, nonché a fondo bianco, si datano attorno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni parietali, figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui numero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] funzione. Innanzitutto servivano come segnacolo della deposizione a cui si accompagnavano, inoltre, gli elementi aniconici o figurati rappresentati sulle loro facce principali, uniti alle iscrizioni talvolta presenti, legavano indissolubilmente il ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...