COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'avvio di una tradizione bizantina delle iniziali ornate distinta dalle illustrazioni a carattere figurativo (Brubaker, 1983).Gli elementi ornamentali dei cinque codici miniati di epoca post-iconoclasta risultano trascurabili se messi a confronto ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una schola cantorum di cui si conservano frammenti di rilievi con figurazioni, oltre a scene di caccia e di combattimenti tra animali fabbricato trecentesco rimane un grande numero di elementi di scultura architettonica (Bertalan, 1970).Nelle ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] sulle altre volte, le Storie dei ss. Ermagora e Fortunato. Completano la decorazione figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc.). Questo complesso decorativo è stato variamente datato dagli inizi ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] parte mediana, dove per i sei supporti intermedi sono stati impiegati elementi di recupero appartenenti a epoche diverse: due capitelli del sec. , tra cui un messale del sec. 12°, con figure miniate ai margini. Nella prima metà del Trecento emerge ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] culturale del resto della M., che non sviluppò elementi originali. Furono invece le innovazioni tecniche proprie del rappresentata dall’introduzione dei sigilli cilindrici a rappresentazione figurativa, e per la prima volta appare la scultura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medî annui, i quali anzi, in alcune zone, figurano tra i massimi registrati nel regno. Sulla destra dell'Isonzo rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...