Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dell'arte greca. Analogo lavoro è stato fatto sui vasi a figure rosse della Sicilia e della Magna Grecia ad opera di A ad individuare non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si generano nei ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e da quei neoplatonici che hanno scritto sugli intermediari e sulle figure del metaxy. Corpo, anima, spirito: quest'antropologia tripartita è un ulteriore elemento di separazione della psicologia archetipica dalla consueta divisione dualistica dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] disorganicità di alcune terrecotte dagli occhi a globo, limitate sempre o quasi alla rappresentazione di pochi elementi dell’intera figura, con particolare predilezione per il capo e il busto. La produzione dei territori che – apparentemente – meno ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] semplici campiture geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli di varie specie, figure di amorini e di psiche; le zone più vicine al sarcofago presentano scene ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] del re con la divinità Shiva, indicando una confluenza della figura del re e della divinità in un unico oggetto di esempio di ricca sepoltura Dong Son, ma tra i molti elementi del corredo solo dei coltelli con pomo ad anello rettangolare fisso ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] oggi ben radicato, quello secondo cui l'elemento più caratterizzante di un museo sia la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662-1729), celebre ai suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dalla presenza di magistrati. Molto spesso questi concetti sono sintetizzati nella decorazione in pochi elementi, a volte ridotti a motivi isolati o ad attributi delle figure. Nella presenza delle nove Muse, in una scena di lettura con un poeta o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] funzione. Innanzitutto servivano come segnacolo della deposizione a cui si accompagnavano, inoltre, gli elementi aniconici o figurati rappresentati sulle loro facce principali, uniti alle iscrizioni talvolta presenti, legavano indissolubilmente il ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] cascata e serie. ◆ [ALG] Il termine indica un insieme totalmente ordinato, cioè tale che, se a e b sono due suoi elementi, sussiste almeno una delle due relazioni aRb, bRa (dove R denota la relazione definita nell'insieme); per es., costituisce una c ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...