Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] questo patrimonio spinge ad approfondire le problematiche connesse alla descrizione e catalogazione: di qui i primi trattati teorici come il Traité elementaire de bibliographie (1797) del libraio Boulard. Libraio e bibliofilo è anche J.-C. Brunet ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] a un messaggero chimico inibitore di passare da un elemento cellulare all’altro per impedire l’ulteriore divisione; nei utilizza il feedback negativo, altri quello positivo. Il primo consiste in modifiche compensatorie che riportano il sistema al ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] Italiani si svilupparono movimenti di opposizione agli occupanti e agli elementi locali che si erano posti in vario modo al loro si svolgesse sotto il loro diretto controllo.
In un primo momento, la R. fu formata da bande sorte spontaneamente ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] o in posti relativamente elevati e nel quale i caratteri venivano indicati dalle posizioni di aste o elementi di legno. Tra i primi tentativi di realizzare telegrafi elettrici si può ricordare quello, basato su fenomeni elettrostatici, effettuato nel ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] inferiori quelli della mandibola (fig. 2).
I d. della prima dentizione sono 20, quelli permanenti sono 32. La dentizione del di d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di sega, elemento tagliente della sega, che è un utensile multiplo di cui i d ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] degli astri e delle loro combinazioni.
I cristiani dei primi secoli concepirono l’a. e la magia come nascita o di un avvenimento significa calcolare il combinarsi di molteplici elementi relativi al momento astronomico in cui l’evento si svolge: l ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] elementiprima e soprattutto durante la Seconda guerra mondiale e hanno avuto grande sviluppo in seguito. In tempi successivi, con l’avvento delle tecnologie spaziali, sono stati realizzati dispositivi allo stato solido per m., sulla base di elementi ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] asimmetria delle molecole stesse. Dovevano passare altri 60 anni prima che si capissero l’origine e la natura di tale a 4 atomi o gruppi diversi la configurazione così ottenuta non ha elementi di simmetria. Si dice allora che quell’atomo di carbonio è ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] dissolversi dell’unità del califfato di Cordova, nei primi decenni dell’11° sec., tornò a reggersi nuovamente .: S. Maria la Blanca (12°-13° sec.) e del Tránsito (1356). Elementi gotici e mudéjar sono in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] , del cerio e dell’ittrio, con un punto di separazione fra i due in corrispondenza dell’elemento a numero atomico 64. Il primo gruppo comprende gli elementi più abbondanti in natura, che si comportano come basi forti, il secondo invece raggruppa ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...