D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] del popolo italiano (I-VI, Torino 1870-75), che pubblicò in collaborazione con D. Comparetti, come primielementi di una collezione essenzialmente rivolta a mettere a disposizione degli specialisti autentici documenti delle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] suo impiego quale correttore di bozze presso una o più tipografie veneziane e di una sua attività professionale di medico. I primielementi certi della sua biografia risalgono al 1516: un cenno in una lettera a Erasmo di John Watson, che ricorda fra ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] . Ma sin dal 1871 l'H. accostò alla vendita libraria anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primielementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti e i mestieri che, nel 1876 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...]
Le doti di equilibrio critico resero il C. particolarmente efficace come autore di manuali scolastici. Esordi in questo settore con i Primielementi di economia politica (Milano 1875; 10ª ed. 1895; dall'8ª ed., con il sottotitolo Economia sociale, I ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] de’ principali fenomeni del cielo ad uso degli eruditi italiani e dei viaggiatori… (Firenze 1751) e soprattutto I sei primielementi della geometria piana… (Venezia 1752) e la Dissertatio de maris aestu, ac presertim de viribus lunae solisque mare ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] , ed altri ingegni elevati e nutriti di buoni studi, ma anche le teste dotate di senso comune le quali sanno i primielementi di fisica. Non ne risulta perciò, come ben capite, che le teste preparate a modo della compagnia Zantedeschi o Fusinieri ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] regolari), corso grammaticale (diviso in parte metodica, con lo studio di flessioni irregolari, sintassi, prosodia e metrica e primielementi di greco; e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai testi) e corso retorico ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] più autorevole. Trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Padova, Venezia, Udine, Bergamo, seguendo il padre, da cui apprese i primielementi del latino, finché tornò nella città natale dove proseguì gli studi di latino e greco con lo zio Girolamo. Vi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] morti abbandonati.
La sua attenzione era rivolta soprattutto agli orfani: li nutriva, li lavava, li vestiva, insegnava loro i primielementi della pietà cristiana, forniva loro i rudimenti iniziali dell'arte della lana. Ma la sua casa non bastava più ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di fisica e di storia naturale ad uso delle scuole tecniche, Torino 1863; Primielementi di scienze fisiche e matematiche ordinati secondo l'ultimo programma ministeriale per le scuole normali e magistrali, ibid. 1863).
Nel 1864 il L. fu nominato ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...