TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...]
Nell’aprile 1923, Togliatti era un dirigente del PCdI, ma non era ancora un elemento del suo ‘gruppo dirigente’. Infatti la pertinenza di tale espressione avrebbe comportato, prima di tutto, la presenza di un ‘gruppo’ e, in secondo luogo, la sua ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] difesa dell'indagato e lo scarso riscontro degli elementi d'accusa nelle indagini condotte dalla Pubblica Sicurezza, Simone, Roma 2000, pp. 401-449; A. Staderini, La facoltà nei primi decenni del Novecento (1900-1920), ibid., pp. 451-507; P.G. Guzzo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (libro di lettura per le classi superiori della scuola elementare), Roma 1893; L'Italia rappresentata ai giovani nelle sue volumetto di versi scritti tra i 18 e i 24 anni, intitolato Prime note (Firenze 1864) e dedicato ai compagni di studi torinesi.
...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] deciso di dar vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il bibliografia completa degli scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del B. e della moglie sono in Ernesta Battisti Bittanti ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] sollecitarono allo studio dei classici e ne incoraggiarono la vena poetica. Prima di rientrare a Imola, nell'ottobre 1515, il F. si corrispondenza del F. nel corso del 1542presenta elementi comuni alle meditazioni spirituali, in particolare sulla ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] luogo a Pisa. La ripartizione delle figure e degli elementi architettonici, sia in altezza sia in larghezza, richiama il gennaio dell’anno successivo fu in compagnia di Giuliano de’ Medici, prima a Venezia, poi a Verona e a Padova.
Non è chiaro il ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] di formato crescente e maggiore distensione compositiva, spesso con dettagli ingigantiti in primi piani incombenti, di un cromatismo teso, elementare, strutturato in larghe zonature contrastanti (Autostrada, 1961; Camion, Cielo di notte, Bar ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dell'Albani, che lo aveva designato a suo tempo alla porpora.
Fra i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a raccolte di storie dei papi, a cominciare da G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XIII, Roma 1930, a L ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] 1554 come capitale del suo ducato. Si trattava del primo teatro moderno costruito non riadattando ambienti preesistenti (come il alla prosecuzione di un edificio depauperato di alcuni degli elementi più innovativi: la cupola, le absidi laterali, la ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] donna sono elementi di discriminazione e di segregazione della donna sul mercato del lavoro, elementi che […] IV e V governo Andreotti le fosse affidato il dicastero del Lavoro, prima donna a ricoprire il ruolo di ministro nella storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...