Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] del controverso binomio tra ebraismo e democrazia, quali elementi che definiscono la sostanza dello Stato d’Israele. Si , la Nazione d’Israele, già nel 1965, ha eletto come Primo Ministro una donna: Golda Meir.Come abbiamo più volte dimostrato, lo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] aiuto degli indigenti e dei poveri; nonché molti altri elementi democratici e tipici di un moderno Stato sociale come ad di diseguaglianza tra laici e religiosi, a disfavore dei primi; e tutto ciò nonostante i laici rappresentino la componente più ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Cina e Russia. La guerra in Ucraina a tal proposito viene vista proprio come elemento della sfida russa all’egemonia statunitense, se non addirittura come prima fase di una guerra violenta che porterà, a seconda del suo esito, alla sostituzione ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] dalla vita dell’autore, subiscono l’inserzione di elementi fantastici, immaginifici o visionari. Guglielmo Gorni, appunto del lettore due differenze fra la prosa e la poesia. La prima, forse meno importante, riguarda il «drappo», che nella ragione si ...
Leggi Tutto
Buona parte della geometria che studiamo alle scuole medie e ai primi anni di superiori è contenuta in un unico testo: gli “Elementi” di Euclide. Per secoli questo lavoro è stato utilizzato [...] come testo per l’insegnamento della matematica e considerato l’apice del rigore e della precisione ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] considerazione: si pensi ai poemi omerici, intrisi di elementi mitologici, che fondano la letteratura occidentale; si pensi a di un autore francese che vive tra il secondo ‘800 e i primi decenni del ‘900, Joseph Péladan (1859-1918). Péladan è un ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] sciogliere e convertire morfemi tra loro è nota già dai primi dell’Ottocento. Lo notava, peraltro, Karl Wilhelm von assistiamo alla formazione di neologismi non riconducibili etimologicamente agli elementi che li compongono. Ne è un esempio snark (e ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] complice anche l’embargo commerciale statunitense, era diventato il primo mercato per le esportazioni manifatturiere turche, ma al tempo .
La politica estera turca degli ultimi anni sconta l’elemento che è al tempo stesso la forza e il limite della ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] ricorre a una cosiddetta giunzione p-n, in cui intervengono elementi chimici meno familiari come il boro e l’arsenico. Un fungono da leve che possono assumere due conformazioni diverse. Prima dello stimolo luminoso, la struttura della leva è tale ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] ad accenti marcati di retorica trionfalistica. D’altronde, erano i primi tempi della Guerra Fredda, e la dicotomia tra i due poli I comunisti devono prendere posizione contro tutti quegli elementi italiani che si mantengono sul terreno e agiscono ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre Leriche
Il fenomeno dell'urbanizzazione:...